Vita sociale

“Verso una comunità sostenibile”: il percorso di accompagnamento allo Sviluppo di comunità

Promosso da ConTatto aps di Taranto, dipartimento degli studi umanistici e sociali dell’Università del Salento e On-Trasformazioni generative di Milano

07 Mar 2023

In questi giorni è iniziato il percorso di accompagnamento allo Sviluppo di comunità: “Verso una comunità sostenibile” promosso da ConTatto aps di Taranto, dipartimento degli studi umanistici e sociali dell’Università del Salento e On – Trasformazioni generative di Milano.
Il progetto parte dal Comune di Erchie (Br) alla presenza dei relatori Paolo Pezzana e i docenti universitari Piergiuseppe Ellerani e Salvatore Rizzello dell’Unisalento e Simona Internò per ConTatto aps e ConTatto Impresa sociale.

Il progetto vuole mobilitare le comunità, il terzo settore, le imprese e le istituzioni, per ripensare la funzione pubblica nell’ottica dell’amministrazione condivisa. Per questo al termine degli interventi è stata proposta una dinamica partecipativa con la metodologia “World Cafè” dando spazio alla visione del futuro nello sviluppo del territorio. Il percorso prosegue nei prossimi mesi attraverso uno studio del territorio per creare una mappatura partecipativa delle realtà e delle iniziative, attraverso l’ascolto e l’apertura al confronto con le realtà locali, per analizzarne i bisogni, i sogni e le potenzialità. I risultati saranno poi restituiti in un evento pubblico conclusivo.

L’obiettivo di questo processo è anche quello di costruire in modo delicato, gentile e con cura, relazioni e reti, per accompagnare le città nella transizione verso un modello di sviluppo più giusto e più equo, al servizio delle persone e delle comunità e per il ben-essere comune. Crediamo che sia possibile e necessaria una rivoluzione culturale fondata sul principio dell’ecologia integrale, secondo il quale «Tutto è connesso: l’ambiente naturale, la società, le istituzioni, l’economia».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Un museo delle scienze al 65° deposito dell'A.M.? Già raccolte quasi mille firme

Sono arrivate a quasi mille le firme per chiedere un Museo delle scienze nel cuore del Mar piccolo. “Un’opportunità per i nostri figli e il nostro futuro – scrivono gli aderenti al comitato per Museo delle scienze di Taranto Cmst –, un Museo delle scienze nel Parco regionale del Mar piccolo: l’ex 65° Deposito dell’Aeronautica […]

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Ue: a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

È più che mai necessario mettere in luce pur con il linguaggio di oggi l’anima dell’Europa, i valori e gli ideali che erano alla sua origine
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
10 Mag 2025