Emergenze sociali

Un progetto di orientamento e inserimento lavorativo per ragazzi con disabilità

foto Siciliani - Gennari/Sir
08 Mar 2023

Un progetto d’inserimento nel mondo del lavoro per persone con diversi tipi di disabilità. A promuoverlo è don Giovanni Battista Tillieci, sacerdote della diocesi di Reggio Calabria, d’intesa con il Servizio nazionale Cei per la pastorale delle persone con disabilità e la diocesi. Il progetto, appena nato, coinvolgerà le diverse diocesi della Regione e verrà esteso a diversi ragazzi e aziende.

Come nasce l’idea?
Il progetto nasce da uno stimolo avuto da un seminario dello scorso novembre a Bologna organizzato dal Servizio nazionale Cei per la pastorale delle persone con disabilità. Da lì abbiamo capito che in Italia ci sono non pochi problemi relativi al non inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità. Questo è dato soprattutto da un punto di vista culturale, perché oltre alla norma legislativa, molte aziende non hanno gli strumenti necessari per capire il valore di un’assunzione di una persona con disabilità. Disabilità che peraltro spesso è intesa solo dal punto di vista motorio.

Come si sta evolvendo, in concreto, questo progetto?
Ci siamo mossi su due fronti. In primo luogo abbiamo cercato di far capire alle famiglie che un figlio disabile è impiegabile e può essere autonomo. Parimenti, abbiamo mostrato alle aziende come un ragazzo possa essere parte attiva e un valore aggiunto per la stessa.

Spesso si senti parlare di disabili, ma mai di persone con disabilità. Questi ragazzi hanno delle qualità e delle competenze lavorative difficilmente riscontrabili, è solo necessario trovare il lavoro più adatto alle loro caratteristiche.

Altro aspetto rilevante, che ho notato iniziando questo percorso, è che i ragazzi con disabilità hanno delle qualità umane come pochi. E una persona con queste sensibilità rende il luogo di lavoro sicuramente più piacevole. Il lavoro è fondamentale per questi ragazzi. Si deve fare un discernimento oggettivo. I genitori spesso sono iperprotettivi e le aziende diffidenti. Tutto questo fino all’inserimento lavorativo, che poi di fatto smentisce i pregiudizi.

La società civile e le istituzioni possono contribuire?
Sì. La scuola ad esempio è importantissima. L’inserimento di questi ragazzi parte dalla loro formazione. Quando si presenta un ragazzo con disabilità che ha le capacità per intraprendere e finire un percorso di studio, va incentivato. Allo stesso modo gli imprenditori vanno formati per far capire loro quante risorse può portare un giovane con disabilità, al di là degli obblighi di legge. Non è solo un’opportunità per il ragazzo, ma per l’azienda.

È un progetto che parte da un territorio circoscritto, ma che mira a coinvolgere più realtà…
Nasce a livello regionale, perché si tratta di un percorso inter-diocesano avviato per ora dalla diocesi di Reggio Calabria, ma che si estenderà presto, abbiamo avuto un’audizione con i vescovi che hanno avallato l’iniziativa che prevede diversi accordi tra associazioni di categoria per un “Job in progress inclusive” per ragazzi con disabilità motorie, sensoriali o cognitive.

Per ora i ragazzi coinvolti sono una quindicina, ma sono destinati a crescere. Questi ragazzi sono in età lavorativa e noi li stiamo orientando al lavoro, creando una mentalità imprenditoriale a più livelli, tra aziende, lavoratori e famiglie. Naturalmente oltre all’orientamento ci sarà un percorso di assistenza e accompagnamento lavorativo per tutte le parti coinvolte.

In che modo?
Il ragazzo con disabilità naturalmente ha delle esigenze diverse, serve un’attenzione maggiore, ma una cosa è certa: migliora notevolmente la vita dell’azienda, sia creando un clima familiare e, se assunto in un contesto giusto e affine alle sue qualità, creando un vero e proprio valore aggiunto per l’economia aziendale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]

In Cattedrale, grande partecipazione di popolo alla messa in suffragio di papa Francesco

Tantissimi fedeli hanno partecipato lunedì 28 aprile nella basilica cattedrale di San Cataldo alla santa messa di suffragio per papa Francesco, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Concelebranti, il nostro arcivescovo emerito mons. Filippo Santoro, l’arcivescovo emerito di Potenza, mons. Salvatore Ligorio, il vicario generale mons. Alessandro Greco, i membri del Capitolo metropolitano e numerosi sacerdoti. […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025