Diocesi

Corso Anspi per animatori d’oratorio: educatori nello stile dell’amicizia

09 Mar 2023

Si è tenuto sabato 25 febbraio al seminario di Poggio Galeso il secondo incontro per animatori d’oratorio ed educatori organizzato dal Comitato zonale Anspi di Taranto, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la catechesi e il Servizio diocesano di pastorale giovanile. L’importanza dell’amicizia, quale relazione significativa nella vita dei ragazzi e dei giovani, è stata la tematica affrontata da don Lucangelo De Cantis, responsabile dell’Ufficio diocesano per la catechesi.

L’incontro è partito da una domanda: essere educatore significa essere amico?

Con l’aiuto del formatore Anspi Alessio Perniola, seguendo uno stile interattivo, l’incontro è stato intervallato in modo equilibrato tra momenti di confronto-riflessione e momenti più ludici attraverso i quali – nello stile tipico dell’oratorio – è sempre possibile apprendere nuove tecniche e metodologie, divertendosi.

In un clima di apprendimento cooperativo, infatti, divisi in piccoli gruppi, gli animatori hanno analizzato il comportamento di Gesù in un brano del Vangelo liberamento scelto, per poi riflettere – guidati da don Lucangelo – sul fatto che Gesù usa “lo stile dell’amicizia” nel suo rapporto educativo, ma nelle relazioni non perde mai la sua identità. Prendendo a modello l’amicizia di Gesù con Maria, Marta e Lazzaro la riflessione è giunta a ritenere che la relazione educativa, pur essendo vissuta nello stile dell’amicizia, è sempre asimmetrica perché differenti sono i ruoli dei protagonisti.

L’educatore, quindi, è colui che si accompagna all’altro, che cammina insieme sulla strada dell’altro, che conosce il villaggio in cui abita l’altro. Conosce il nome del discepolo, in altre parole significa che trasmette amore alle persone che gli vengono affidate.

Gesù, modello del vero educatore che vive nello stile dell’amicizia, insegna poi un’altra caratteristica importante del rapporto educativo: promuovere la libertà. Il vero educatore, che rispetta lo stile dell’amicizia, promuove la libertà di chi ha di fronte; non si comporta come un dittatore, condizionando o pilotando le scelte dei propri ragazzi.

Uno dei primi testimoni che ha vissuto pienamente le caratteristiche dell’educatore nello stile dell’amicizia è stato senza dubbio San Giovanni Bosco. Il formatore Alessio Perniola attraverso delle citazioni del santo torinese, ha guidato il gruppo di educatori presenti alla riflessione sullo stile dell’educatore per il quale “nessuna predica è più edificante del buon esempio”, che si impegna ad allontanare “le mormorazioni perché raffreddano il cuore”, che “cammina con i piedi per terra mentre con il cuore abita il cielo”, “impegnandosi più a farsi amare che a farsi temere”.

Grande è la responsabilità di tutti noi educatori, perché consapevoli che da quello che facciamo dipenderà la qualità della società di domani. Siamo decisi ad accogliere questa prova con speranza ed entusiasmo, consapevoli del fatto che probabilmente non vedremo mai i risultati della nostra azione educativa, ma questa è la nostra sfida: siamo educatori nello stile dell’amicizia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla parrocchia San Pasquale, un laboratorio musico-emozionale

Venerdì 31 ottobre a  Taranto alle ore 17 alla pinacoteca-museo Sant’Egidio della chiesa di San Pasquale Baylon si terrà un Laboratorio musico-emozionale ‘IT.A.CÀ for kids – I suoni delle emozioni’, a cura de La Palomba aps, IsacPro coop sociale, Plasticaqqua aps, ConTatto aps, Pinacoteca-museo Sant’Egidio Il laboratorio musico-emozionale, dedicato alle famiglie, è un percorso in […]

Laudato si’: una strada segnata verso la cura e la responsabilità per il creato

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è possibile fare un primo bilancio sull’incidenza di questo documento così particolare e che tocca la vita di tutti gli abitanti del pianeta. Il primo elemento innovativo che vorrei sottolineare è quello del linguaggio. È vero che potrebbe essere inquadrato nel solco dei documenti della dottrina sociale […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
30 Ott 2025