Musica

Madame, una ventata di felina novità in riva allo Jonio

I look dell'artista al Festival di Sanremo
10 Mar 2023

di Paolo Arrivo

Il talento è attestato dai riconoscimenti. Dalla personalità con cui è saputa stare sul palco dell’Ariston, ad esempio, come una veterana, all’ultima edizione del Festival di Sanremo: Madame è una degli artisti più apprezzati nel mondo della musica leggera. Farà la felicità di quanti assisteranno al suo concerto a Taranto – in programma sulla Rotonda del Lungomare, il 27 agosto – portando una ventata di felina novità. Piaccia o no, anche per i suoi atteggiamenti, Madame è una giovane di talento e può essere considerata un animale da palcoscenico: nel suo sguardo c’è racchiuso tutto un mondo. La generazione che sa conquistarsi i propri spazi e che sa guardare con curiosità ciò che ha intorno. Un personaggio interessante, Madame, capace di rendere interessante anche il testo più banale. L’unica cantante che può permettersi l’utilizzo dell’autotune senza sfigurare nel confronto atemporale con i mostri sacri della musica. E ogni sua canzone va ascoltata, risentita.

 

Chi è Madame

Classe 2002, Francesca Calearo, in arte Madame, viene dalla provincia di Vicenza (Creazzo). Cantautrice e rapper, è la più giovane vincitrice della Targa Tenco per il miglior album d’esordio e per la miglior canzone “Voce”. Con questo brano si è presentata nella sezione Campioni al Festival del 2021. Voce ha vinto anche il Premio Lunezia e il Bardotti per il miglior testo classificandosi, nella classifica finale, all’ottavo posto. La notorietà le ha permesso di avere un peso specifico su ciò che esula dal proprio mondo. La sua partecipazione al Festival di Sanremo 2023, chiuso al settimo posto con “Il bene nel male”, era stata messa a rischio dalla vicenda relativa al falso green pass, dove è stata coinvolta: l’accoglienza del direttore artistico Amadeus le ha permesso di essere ammessa, perché la musica, in una kermesse canora, prevale sulla polemica.

 

Lo stile

La musica della cantante viene spesso definita urban con forti influenze rhythm and blues. Per sua stessa ammissione, i generi da cui trae maggiormente ispirazione sono la trap, il neomelodico siciliano, la musica di Fabrizio De André e quella strumentale di artisti come Ludovico Einaudi ed Eddie van Halen. Le sue performance sono caratterizzate dalla capacità di interpretazione e dalla presenza scenica. Approccio leggero, quasi remissivo, come un felino sa sgusciare attorno all’obiettivo, conquistare la sua preda senza essere mai aggressiva. Ma dentro ogni lamento malinconico, comunica forza, positività intesa come ribellione. Proprio De Andrè ha portato, omaggiato sul palco dell’ultimo Festival di Sanremo, nella serata dedicata alle cover, insieme a Izi. Un’esibizione delicata e insieme intensa, e armoniosa – i due hanno rivisitato il brano “Via del campo” del grande cantautore.

Il duetto con Izi

 

Il calendario del tour estivo di Madame. In aggiornamento

8 luglio – Nichelino (TO) – Sonic Park Stupinigi

12 luglio – Lugano, Piazza Luini

15 luglio – Chieti, La Civitella

17 luglio – Roma, Cavea, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

19 luglio – Parma, Parco Ducale

21 luglio – Ferrara, Ferrara Summer Festival

24 luglio – Firenze, piazza SS. Annunziata

26 luglio – Bassano del Grappa (VI), Parco Ragazzi del ‘99

28 luglio – Udine, Castello

29 luglio – Villafranca (VR), Estate al Castello, Castello Scaligero

20 agosto – Forte dei Marmi (LU), Villa Bertelli

22 agosto – Diamante (CS), Teatro dei Ruderi

24 agosto – Palermo, Teatro di Verdura

25 agosto – Taormina, Teatro Antico

27 agosto – Taranto, Rotonda del Lungomare

29 agosto – Macerata, Sferisterio

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025