Letteratura

Nasce il Premio nazionale di poesia Calabria – Veneto per creare un ponte tra le “Italie” letterarie

03 Apr 2023

Nasce un nuovo ambizioso premio letterario che vuole mettere in sintonia Nord e il Sud, spesso molto distanti proprio dal punto di vista culturale e letterario. Con il sostegno organizzativo della rivista di poesia “Il sarto di Ulm”, la collaborazione dell’Associazione “Padova sorprende” e della rivista “La Nuova Tribuna Letteraria”, nell’ambito del Festival internazionale di poesia “Pollino in versi”, parte, infatti, la prima edizione del Premio nazionale di poesia Calabria – Veneto 2023, per un libro di poesia edito e in commercio fra il 1 aprile 2022 e il 30 aprile 2023.

Il premio si svolgerà alternativamente un anno in Calabria e un anno in Veneto. Esso non è concepito come concorso. La partecipazione avviene attraverso la segnalazione diretta delle opere da parte dei giurati. L’organizzazione, però, per rendere il premio il più possibile espressione reale dei valori che emergono ogni anno in poesia sul territorio nazionale, dà la possibilità agli autori non scelti dalla giuria di proporre comunque la propria opera.

Per quanto riguarda la candidatura da parte della giuria, ogni giurato, con il consenso degli autori, potrà segnalare al massimo tre opere che ritiene meritevoli di partecipare al premio. Ogni opera potrà ricevere una sola segnalazione. Una volta confermate le varie candidature gli autori dei libri scelti dalla giuria dovranno firmare una lettera di accettazione di tutte le norme contenute dal regolamento. La casa editrice che ha pubblicato il libro dovrà inviare alla segreteria due copie cartacee del volume entro e non oltre il 30 aprile 2023 insieme il relativo pdf del libro tramite email a premiocalabriaveneto@libero.it La mancata osservanza delle scadenze prefissate comporterà l’esclusione dell’opera dal Premio.

Per la candidatura diretta da parte degli autori, ogni autore di un proprio libro di poesia edito e in commercio fra il 1 aprile 2022 e il 30 aprile 2023 potrà chiedere alla propria casa editrice di inviare il pdf del libro tra-mite email a: premiocalabriaveneto@libero.it

Una copia cartacea del libro deve essere inviata al presidente del Premio Calabria-Veneto, al seguente indirizzo: Bonifacio Vincenzi, via Manzoni 6, 87072 Francavilla Marittima (CS). Tutte le opere pervenute saranno vagliate dai giurati. Ogni giurato ha la possibilità di ammettere al premio una sola opera. Gli autori delle opere ammesse dovranno poi firmare una lettera di accettazione di tutte le norme contenute dal regolamento.

Fase delle selezioni del premio

Al momento della definizione dei libri di poesia ammessi al Premio la segreteria invierà ai giurati tutte le opere con la relativa scheda di votazione. Dopo lo scrutinio dei voti espressi sarà selezionata la prima rosa dei 15 libri che hanno ricevuto il maggior punteggio. Successivamente i giurati saranno chiamati a votare i 15 libri usciti dalla prima selezione. Da questa seconda votazione viene designata la cinquina di libri. Una volta espressa la cinquina la giuria deciderà l’opera vincitrice del Premio Calabria – Veneto 2023.

Cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione si svolgerà un anno in Calabria e un anno in Veneto entro la fine di settembre di ogni anno.

Il vincitore del Premio Calabria – Veneto 2023 riceverà un premio di 1000 euro.

GIURIA

Edizione 2023

Alessandro Cabianca, narratore, drammaturgo, saggista e poeta. Nato nel vicentino, laureato in Letteratura moderna e contemporanea, è studioso del mito; vive a Padova. Ha pubblicato tre trage-die, un dramma, un romanzo, sette raccolte di poesia, alcuni saggi su Ottiero Ottieri narratore e poeta, sul rapporto tra poesia e musica a quattro mani con il compositore Matteo Segafreddo e, inol-tre, la Antologia della poesia veneta dal 1500 al 1800.

Marta Celio è nata in Svizzera nel 1976, vive a Padova, è poeta e scrittrice e saggista. Ha pubblicato diversi volumi di poesia, il più recente uscito con Proget (Padova,2021), intitolato Segrete distanze. Ha esordito nella saggistica monografica (L’eterno racconto, Macabor editore, 2021), nella narrativa con il romanzo Quando il viaggio (Macabor editore, 2021 – 2022) e in saggistica filosofica con Si-stemi viventi (Ethosjob, Padova 2022).

Griselda Doka è nata a Tërpan, Berat (Albania) nel 1984. È dottore di ricerca in Studi letterari, linguistici, filologici e traduttologici presso l’Università degli Studi della Calabria. Ha pubblicato tre raccolte di poesie. Oltre in lingua madre, scrive anche in italiano. Vive e lavora in Calabria come docente di lingue e mediatrice interculturale.

Mario Famularo (Napoli, 1983) è redattore della rivista trimestrale “Atelier” e dei lit-blog “Labo-ratori Poesia” e “Niedern Gasse”. Collabora con il ciclo di incontri di poesia e letteratura “Una scontrosa grazia” e il blog Rai “Poesia, di Luigia Sorrentino”. Ha pubblicato le raccolte di poesia L’incoscienza del letargo (Oèdipus, 2018, terzo posto al premio Conza 2019) e Favēte linguis (Ladolfi, 2019).

Elisa Nanini (Modena 1994), laureata in Lettere moderne all’Università di Bologna, prosegue gli studi umanistici e collabora con la testata giornalistica “Hermes Magazine” e il Poesia Festival. I suoi versi sono stati selezionati in diversi concorsi e spazi letterari. Ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie Cosa resta dei vetri (Corsiero Editore 2020), con nota critica di Alberto Bertoni.

Anna Lombardo vive a Venezia. Poetessa, traduttrice freelance e attivista culturale. Laurea presso l’Università Cà Foscari di Venezia. Raccolte poetiche bilingue: Anche i pesci sono ubriachi/Even the Fish are Drunk (2002); Nessun alibi/No Alibi (2004); Quel qualcosa che manca/The something that’s missing(2009). Con candide mani (2020). Dal 2011 organizza il Festival Internazionale di Poesia, Palabra en el Mundo a Venezia.

Giovanni Sato è nato a Padova dove vive. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie. Ricordiamo: Intonazioni (1995), Vibrazioni di luce (2010), Il realismo della luce (2010), La Trasparenza dell’Ombra (2013), Geografia Interiore (2014), La solitudine del cielo (2015), Le metamorfosi del cuore (2016), Sabbia e luce (2022), La versione dell’albero (2022).

Silvano Trevisani, giornalista professionista è redattore capo di nuovodialogo.com, responsabile del bimestrale di poesia “Il sarto di Ulm” e del trimestrale di narrativa “Il sogno di Orez” (Ed. Macabor), collabora con giornali e riviste. Ha pubblicato oltre 50 volumi di storia, economia, arte, letteratura, cinque volumi di poesia e tre di narrativa. È presente in molte antologie, riviste di poesia e siti web. Tra gli ultimi lavori Alda Merini tarantina (Macabor, 2019), Le parole finiranno, non l’amore (Manni, 2020).

Bonifacio Vincenzi è nato a Cerchiara di Calabria nel 1960 e attualmente vive a Francavilla Ma-rittima (CS). In quasi quarant’anni di attività letteraria ha curato diverse antologie poetiche e ha collaborato a quotidiani, settimanali e riviste specializzate. Nel suo vasto repertorio di pubblicazioni figurano raccolte di poesie, opere di narrativa, saggistica e teatro. Sta curando per Macabor Editore una mappatura della poesia italiana in 70 volumi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Clooney e Stone, duello di stelle a Venezia82

Secondo giorno all’82a Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, e si entra subito nel vivo della gara con due nomi di peso. Lo statunitense Noah Baumbach con “Jay Kelly” ha confezionato un film su misura per il talento di George Clooney: il ritratto di un attore hollywoodiano sui sessant’anni assalito da una crisi esistenziale […]

Dal Premio Atleta di Taranto ai Giochi del Mediterraneo: il grande evento è ordinario

  È partito ufficialmente il countdown. Quello che porterà, tra poco meno di un anno, ai Giochi del Mediterraneo. Un evento straordinario da vivere appieno nella città dei due mari. Ma ce n’è un altro divenuto ordinario, appuntamento tradizionale particolarmente atteso dalla comunità, che lo ha onorato la scorsa settimana: parliamo del Premio Atleta di […]

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025