Musica

Diodato e la voglia di cambiare: da “Fai rumore” a “Così speciale”

Il trionfo al Festival di Sanremo 2020
14 Apr 2023

di Paolo Arrivo

La comunità di Taranto lo conosce da anni. E lo ritroverà al concerto del primo maggio. Il grande pubblico della televisione italiana si è accorto di lui da quando ha preso parte al Festival di Sanremo 2020 trionfando, e il suo brano è diventato la canzone del lockdown: Antonio Diodato è un artista stimato, apprezzato anche per i tratti gentili della persona riservata. L’ultimo disco realizzato si intitola “Così speciale”. Non lo abbiamo visto sul palco dell’Ariston, quest’anno. A spiegarne le ragioni è stato lo stesso cantautore originario di Taranto: “Molti mi hanno chiesto perché un album come questo non l’ho promosso attraverso il Festival, del resto sono passati tre anni da Fai rumore. Ormai il Festival è il luogo ideale per la promozione: oltre ad essere una bellissima festa per la musica, Amadeus lo ha portato a livelli altissimi”. “Volevo che quest’album facesse un percorso diverso e avesse respiri diversi – ha chiarito Diodato intervenendo al talk Programma di FqMagazine – il Festival accende un faro sulla canzone, però sentivo di dover fare una strada alternativa. Su Amadeus l’artista dice che “è stato carino perché mi ha fatto sentire il suo benvenuto, però senza mai scrivermi un messaggio, chiedendomi una canzone”. Un gesto di accoglienza e di sensibilità. Diodato dichiara di averlo apprezzato tantissimo. “E me lo aspettavo perché è una persona splendida”, ha aggiunto riferendosi al direttore artistico delle ultime quattro edizioni del Festival. L’auspicio è di rivederlo presto nello stesso luogo che lo ha lanciato.

Diodato in Tour, il calendario aggiornato

Questi gli appuntamenti del 2023 che lo vedono impegnato all’estero e in Italia:

15 aprile – Padova, Hall

20 aprile – Milano, Alcatraz

22 aprile – Torino, Teatro della Concordia

27 aprile – Bologna, Estragon

11 maggio – Madrid, Clamores

18 maggio – Berlino, Maschinenhaus

20 maggio – Parigi, Café de la Danse

26 maggio – Amsterdam, club Bitterzoet

27 maggio – Praga, Palàc Akropolis

27 luglio – Roma, Cavea Auditorium Parco della Musica

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025