Eventi formativi

Emergency: giovedì 20 aprile, oltre 20mila studenti di tutta Italia collegati in streaming per capire come i media raccontano la guerra

Roma, 16 ottobre 2021: manifestazione contro fascismo di Cgil, Cisl e Uil in piazza San Giovanni - foto SIR/Marco Calvarese
18 Apr 2023

“La comunicazione della guerra. Guida pratica per farsi le domande giuste”. Questo il tema al centro dell’annuale iniziativa promossa da Emergency per le scuole e in programma giovedì 20 aprile. Dalle 10 oltre 20mila alunni delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia saranno collegati in streaming con Casa Emergency, a Milano, per capire come i media raccontano la guerra. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Unisona Live, sarà moderata da Michela Grasso, fondatrice e curatrice di @spaghettipolitics e ospiterà cinque relatori che si occupano di narrazione di guerra, ognuno con un linguaggio specifico: il regista Andrea Segre approfondirà come fiction e documentari possono sensibilizzare il pubblico; Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, parlerà di come le immagini rappresentano “il dolore degli altri”, prendendo spunto dall’opera di Susan Sontag; Giammarco Sicuro, giornalista del Tg2, racconterà la necessità della testimonianza diretta e come si comunica questo tema in televisione e sulla stampa; Giorgio Taverniti, tech educator @WMF, esperto di Seo e digital marketing e co-fondatore di Search On Media Group, spiegherà come lavora l’algoritmo e come essere responsabili sui social per informarsi; mentre Luca Radaelli, infermiere e responsabile dello staff planning dei progetti di Emergency, porterà la propria testimonianza come operatore umanitario che ha fatto numerose missioni in Afghanistan.
Attraverso il racconto degli ospiti, sottolinea l’Ong, gli studenti avranno la possibilità di riflettere e discutere sul modo in cui la comunicazione della guerra, attraverso i vari mezzi di comunicazione di massa, può influenzare drasticamente l’opinione pubblica.
Nella sede milanese di Emergency, in via Santa Croce 19, saranno presenti gli alunni di due classi milanesi: la V O del liceo C. Tenca e la IV B Sia del iss C. Cattaneo ma anche gli studenti in streaming potranno interagire con gli ospiti in studio: Grasso lancerà, infatti, una serie di sondaggi su ogni tema affrontato per stimolare il dibattito tra i partecipanti che potranno esprimere dubbi e opinioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025