Eventi formativi

Emergency: giovedì 20 aprile, oltre 20mila studenti di tutta Italia collegati in streaming per capire come i media raccontano la guerra

Roma, 16 ottobre 2021: manifestazione contro fascismo di Cgil, Cisl e Uil in piazza San Giovanni - foto SIR/Marco Calvarese
18 Apr 2023

“La comunicazione della guerra. Guida pratica per farsi le domande giuste”. Questo il tema al centro dell’annuale iniziativa promossa da Emergency per le scuole e in programma giovedì 20 aprile. Dalle 10 oltre 20mila alunni delle scuole secondarie di II grado di tutta Italia saranno collegati in streaming con Casa Emergency, a Milano, per capire come i media raccontano la guerra. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Unisona Live, sarà moderata da Michela Grasso, fondatrice e curatrice di @spaghettipolitics e ospiterà cinque relatori che si occupano di narrazione di guerra, ognuno con un linguaggio specifico: il regista Andrea Segre approfondirà come fiction e documentari possono sensibilizzare il pubblico; Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, parlerà di come le immagini rappresentano “il dolore degli altri”, prendendo spunto dall’opera di Susan Sontag; Giammarco Sicuro, giornalista del Tg2, racconterà la necessità della testimonianza diretta e come si comunica questo tema in televisione e sulla stampa; Giorgio Taverniti, tech educator @WMF, esperto di Seo e digital marketing e co-fondatore di Search On Media Group, spiegherà come lavora l’algoritmo e come essere responsabili sui social per informarsi; mentre Luca Radaelli, infermiere e responsabile dello staff planning dei progetti di Emergency, porterà la propria testimonianza come operatore umanitario che ha fatto numerose missioni in Afghanistan.
Attraverso il racconto degli ospiti, sottolinea l’Ong, gli studenti avranno la possibilità di riflettere e discutere sul modo in cui la comunicazione della guerra, attraverso i vari mezzi di comunicazione di massa, può influenzare drasticamente l’opinione pubblica.
Nella sede milanese di Emergency, in via Santa Croce 19, saranno presenti gli alunni di due classi milanesi: la V O del liceo C. Tenca e la IV B Sia del iss C. Cattaneo ma anche gli studenti in streaming potranno interagire con gli ospiti in studio: Grasso lancerà, infatti, una serie di sondaggi su ogni tema affrontato per stimolare il dibattito tra i partecipanti che potranno esprimere dubbi e opinioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Ma l'ex Ilva si può ancora salvare? Da lunedì il pressing. In arrivo 5 miliardi

Ma si può ancora salvare l’ex Ilva? L’incontro svoltosi a Palazzo Chigi mentre i lavoratori scioperavano manifestando davanti alla portineria e bloccando per quasi due ore il traffico sulla statale, ha disegnato un quadro piuttosto oscuro della situazione. Semplicemente non aggiungendo niente di nuovo a quello che è già noto: l’incendio all’Afo1 ha reso molto […]

Intervistiamo i candidati sindaco: Mirko Di Bello e la via del civismo

Mirko Di Bello, giovane professionista con nome ben noto a Taranto, essendo nipote della sindaca Rossana Di Bello, scomparsa quattro anni fa, è stato il primo a candidarsi. La strada scelta è quella del civismo, che ha dato vita a ben sei listi, con molti giovani professionisti: Con Di Bello sindaco, Taranto e futuro, Movimento […]

La veglia diocesana di preghiera per le vocazioni

La sera di venerdì 16 maggio, la comunità diocesana si è radunata nella cappella del seminario arcivescovile per vivere insieme la veglia diocesana di preghiera vocazionale, appuntamento sentito e partecipato, che ha avuto come tema “Pellegrini di speranza: il dono della vita”, in sintonia con il messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale di […]
Hic et Nunc

Ma l'ex Ilva si può ancora salvare? Da lunedì il pressing. In arrivo 5 miliardi

Ma si può ancora salvare l’ex Ilva? L’incontro svoltosi a Palazzo Chigi mentre i lavoratori scioperavano manifestando davanti alla portineria e bloccando per quasi due ore il traffico sulla statale, ha disegnato un quadro piuttosto oscuro della situazione. Semplicemente non aggiungendo niente di nuovo a quello che è già noto: l’incendio all’Afo1 ha reso molto […]

ArcheoBimbi al MArTa: piccole guide, grandi scoperte

“Sono due anni che grazie all’adesione del Museo archeologico nazionale di Taranto al Patto educativo di comunità di cui l’istituto Volta è capofila investiamo nel più potente motore di futuro del territorio: i giovani. Lo facciamo rendendoli protagonisti, consegnando a loro stessi le chiavi della tutela e della valorizzazione, aprendo il museo all’innovazione, alla modernità […]
Media
23 Mag 2025