Angelus

La domenica del Papa – Come i discepoli di Emmaus

24 Apr 2023

di Fabio Zavattaro

È forse una delle pagine più conosciute di tutta la Bibbia il brano di questa domenica del Vangelo di Luca, il racconto, il dialogo dei due discepoli di Emmaus che parlano con Gesù senza però riconoscerlo; pagina tra le più coinvolgenti di cui ricordiamo sempre la conclusione anche nel canto, nelle parole “resta con noi perché si fa sera”. È una pagina che sa parlare all’uomo di oggi, ma, anche, all’uomo di ogni tempo: narra lo sconforto, la delusione, la speranza svanita. I due discepoli sono presi dal loro conversare, o forse litigare, dalla foga con la quale sottolineano i loro pensieri; camminano e non riconoscono Gesù nel viandante che si unisce a loro. Quel camminare fatto di pensieri tristi, di risposte mancate indica un fallimento, una delusione. La loro meta è un tornare indietro con l’amarezza nel cuore. In qualche modo i due sono anche la proiezione di noi stessi, delle nostre sfiducie e stanchezze. E Luca, nella pagina del suo Vangelo ci fa conoscere, attraverso il racconto, una progressione di sentimenti, coniugati in tre verbi: aprire, sperare, partire.
I due discepoli parlano con il viandante ma, appunto, non lo riconoscono, non si rendono conto che è Gesù che cammina con loro. Gli raccontano delle donne che venivano dal sepolcro e dicevano che era vuoto. Gesù, ricorda Francesco al Regina caeli, “lì aiuta a rileggere i fatti in modo diverso, alla luce delle profezie, della parola di Dio, di tutto quello che è stato annunciato al popolo di Israele”.
Ma anche questo racconto fatto in una prospettiva diversa non aiuta i due a comprendere chi sia il forestiero che hanno vicino. Qualcosa annebbia la loro vista e Gesù li apostrofa in modo deciso: “stolti e lenti di cuore”. E questo non tanto perché non lo hanno riconosciuto, ma perché non hanno compreso le scritture, ciò che hanno detto i profeti.
Così arrivano nei pressi della casa, è sera e lo invitano a restare con loro, a dividere la mensa. Il Signore entra e in quel momento comprendono perché lo vedono spezzare il pane: la loro disperazione si trasforma in speranza, la loro tristezza in gioia. Scrive Luca, da quel momento “si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero”. Ed ecco il terzo verbo: partire. I due hanno sofferto e nella loro disperazione è arrivato il Signore che ha camminato con loro, fianco a fianco. Lo hanno riconosciuto ma non hanno avuto la gioia di averlo con loro perché proprio mentre si aprono i loro occhi Gesù sparisce dalla loro vista: come dire, riconosciuto Cristo attraverso le scritture ora i due discepoli entrano nella condizione ordinaria della vita cristiana. Ma nello stesso tempo ora sono pronti a partire e a tornare a Gerusalemme, a incontrare gli altri discepoli, e dire che hanno visto il Signore.
Come i discepoli di Emmaus, anche noi, afferma il vescovo di Roma, “possiamo ritrovarci smarriti di fronte agli eventi, soli e incerti, con tante domande e preoccupazioni, delusioni”. Il Vangelo di oggi è un invito “a raccontare tutto a Gesù, con sincerità senza temere di disturbare, senza paura di dire cose sbagliate, senza vergognarsi della nostra fatica a capire”.
L’invito di Papa Francesco è di “rileggere le nostre giornate con Gesù” di “aprirgli il cuore, di portare a lui le persone, le scelte, le paure, le cadute e le speranze”, per guardare le cose con i suoi occhi, perché “una croce difficile da abbracciare, la scelta del perdono di fronte a una offesa, una rivincita mancata, la fatica del lavoro, la sincerità che costa, le prove della vita familiare ci potranno apparire sotto una luce nuova, la luce del Crocifisso risorto che sa fare di ogni caduta un passo in avanti”.
Regina caeli durante il quale Francesco rinnova il suo appello per la fine delle violenze in Sudan affinché si riprenda la via del dialogo; prega il papa per gli ucraini ancora “afflitti” dalla guerra. E ricorda, infine, il suo prossimo viaggio in Ungheria, occasione, dice, per riabbracciare una chiesa e un popolo; viaggio “al centro dell’Europa, sulla quale continuano a abbattersi gelidi venti di guerra, mentre gli spostamenti di tante persone pongono all’ordine del giorno questioni umanitarie urgenti”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Leone XIV

Leone XIV nella Dilexi te: “Ascoltare il grido dei popoli più poveri della terra”

“La condizione dei poveri rappresenta un grido che, nella storia dell’umanità, interpella costantemente la nostra vita, le nostre società, i sistemi politici ed economici e, non da ultimo, anche la Chiesa”: lo scrive Leone XIV, nell’esortazione apostolica, in cui fa sua – aggiungendo alcune riflessioni – l’esortazione apostolica sulla cura della Chiesa per i poveri […]

Leone XIV andrà in Turchia dal 27 al 30 novembre e in Libano dal 30 novembre al 2 dicembre

“Accogliendo l’invito del capo di Stato e delle autorità ecclesiastiche del Paese”, papa Leone XIV compirà un viaggio apostolico in Turchia dal 27 al 30 novembre prossimo, “recandosi in pellegrinaggio a İznik in occasione del 1700° anniversario del Primo Concilio di Nicea”: lo rende noto il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni. […]
Hic et Nunc

L'ex Ilva tra agonia e diversificazione
Ne parliamo con il sindaco Bitetti

La città vive un momento di svolta nella sua storia socioeconomica. L’estrema incertezza sul futuro dello stabilimento siderurgico, il difficile dialogo con il governo, l’ombra di un ridimensionamento dell’occupazione che incombe comunque sul territorio sono gli elementi che caratterizzano questi primi giorni di autunno. Segnali indecifrabile e a volte contraddittori, che si colgono indirettamente da […]

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]
Media
09 Ott 2025