Parlamento Ue

De Meo: “Persone con disabilità incontrano ostacoli alla partecipazione politica”. L’impegno dell’Europarlamento

foto Parlamento europeo
24 Mag 2023

“Ogni individuo, indipendentemente dalle proprie capacità, merita pari opportunità di impegnarsi nei processi democratici che modellano le nostre società. Non è solo una questione di inclusività, ma anche un diritto umano fondamentale. Tuttavia, la realtà è che le persone con disabilità continuano a incontrare ostacoli quando si tratta della loro partecipazione politica”. Lo ha affermato l’eurodeputato Salvatore De Meo, aprendo ieri il 5° Parlamento europeo delle persone con disabilità. “Il rapporto sui diritti umani recentemente pubblicato sulla partecipazione politica delle persone con disabilità fa luce sulle sfide significative che dobbiamo affrontare. Il rapporto – ha dichiarato De Meo – rivela che le persone con disabilità incontrano molteplici ostacoli quando tentano di impegnarsi politicamente e di far parte della vita politica delle nostre società. Queste sfide vanno dalle barriere fisiche e di comunicazione agli atteggiamenti discriminatori e alla mancanza di informazioni accessibili. Questa relazione è un campanello d’allarme, ricordandoci l’urgente necessità di affrontare questi ostacoli per garantire pari opportunità politiche a tutti”.
De Meo ha ricordato che “il Parlamento europeo, attraverso le sue varie commissioni e iniziative, si è impegnato a sostenere la partecipazione politica delle persone con disabilità”, portando quindi alcuni esempi.
“Nella nostra ricerca dell’inclusività, la carta di disabilità dell’Ue svolge un ruolo fondamentale. Questa carta, che fornisce una prova riconosciuta della disabilità, garantisce agli individui l’accesso a vari servizi e vantaggi in tutta Europa. Armonizzando gli standard di riconoscimento delle disabilità e promuovendo l’accessibilità, stiamo compiendo progressi tangibili verso l’abbattimento delle barriere e la garanzia di pari opportunità per tutti”. Inoltre “il lavoro legislativo all’interno dell’Unione europea è stato dedicato al miglioramento dell’accessibilità per le persone con disabilità. Che si tratti di ambiente fisico, piattaforme digitali o servizi pubblici, abbiamo lavorato attivamente per favorire una società inclusiva”.
Ha quindi concluso: “C’è ancora molto da fare, e credo che sia fondamentale continuare il nostro viaggio verso un’Europa più inclusiva, un’Europa che riconosca e valorizzi le voci di tutti i suoi cittadini, indipendentemente dalle loro capacità. Insieme possiamo costruire un futuro in cui la partecipazione politica non conosce limiti fisici ma soprattutto culturali”.

Leggi anche
L'argomento

I cavallucci marini di Taranto: a Genova, la loro riproduzione in ambiente controllato

Il Mar Piccolo di Taranto è un bacino costiero che ospita una delle più grandi popolazioni di cavallucci marini del Mar Mediterraneo ma, dal 2016, ha registrato una diminuzione della loro densità di circa il 90%. Il nuovo progetto di conservazione prende il via dal più ampio progetto di valorizzazione del parco del Mar Piccolo […]

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter