Diocesi

Da mercoledì 31, la “Festa del Baglio” in onore di Sant’Egidio

foto Pasquale Reo
31 Mag 2023

di Angelo Diofano

Nel 27.mo anniversario dalla canonizzazione, avvenuta il 2 giugno 1996 in piazza San Pietro, solenni celebrazioni in onore Sant’Egidio si svolgono a cura dei frati francescani minori della parrocchia-convento di San Pasquale. Si tratta della cosiddetta “Festa del Baglio”, uno dei quattro pittaggi in cui era suddivisa la città vecchia di Taranto, dove appunto nacque l’umile fraticello (pendio La Riccia).  Mercoledì 31 alle ore 19.30 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal parroco fra Vincenzo Chirico con la partecipazione delle famiglie animatrici della peregrinatio mariana del mese di maggio.

Giovedì 1 giugno la santa messa, sempre alle ore 19.30, sarà celebrata da mons. Emanuele Ferro, parroco della cattedrale con la partecipazione delle confraternite della Città vecchia. Successivamente, appuntamento in piazzetta Sant’Egidio (affianco alla casa natale del santo) con le pizziche e serenate del gruppo “Matinata” composto da Matteo Scatigna, Tonia Chirico, Giovanni Amati e Francesco Pastorelli: alle ore 20  ci sarà uno stage sulla popolare danza salentina e alle ore 21 il concerto vero e proprio che non mancherà di coinvolgere festosamente quanti interverranno.

Venerdì 2 giugno, giorno della festa, alle ore 18.30 il santo verrà portato in processione dalla chiesa di San Pasquale fino alla piazzetta Sant’Egidio dove alle ore 19.30 celebrerà l’eucarestia fra Giancarlo Maria Greco, parroco della Madonna della Croce di Francavilla Fontana con la partecipazione della sua comunità parrocchiale. Al termine, il rientro della processione che sarà animata dalla banda “Città di Crispiano” diretta dal mestro Franco Bolognino.

Sabato 3, alle ore 18, in chiesa, presentazione del libro “Viaggio alla scoperto del culto della Madonna del Pozzo”, alla quale Sant’Egidio era particolarmente legato. Contenente storie, aneddoti e fotografie della protettrice della comunità dei pugliesi nel mondo, la pubblicazione è edita dalla Fondazione Pasquale Battista. Dopo i saluti del parroco fra Vincenzo Chirico (cui spetteranno anche le conclusioni) interverranno lo studioso di storia locale Antonio Fornaro, il rettore della basilica della Madonna del Pozzo in Capurso fra Filippo D’Alessandro e i curatori del libro Cinzia Campobasso, della Fondazione Pasquale Battista, e Daniele Di Fronzo, dell’associazione Capursesi nel mondo. Al termine, la santa messa.

Durante i festeggiamenti sarà possibile la visita alla casa natale del santo.

 

La vita di Sant’Egidio

Frate Egidio (al secolo Francesco Antonio Domenico Pasquale Pontillo) nacque al pendio La Riccia il 16 novembre del 1729. A 23 anni egli entrò nel convento di San Pasquale, curando con grande responsabilità il giardino conventuale che si estendeva fino alle sponde di Mar Piccolo. Dopo una serie di tappe intermedie il fraticello approdò a quello di San Pasquale a Chiaia, a Napoli. Frate Egidio fu uomo di pace, di conforto e di carità. Molti lo definiscono anche il santo dell’ascolto perché offriva volentieri la sua compassione alla gente, a qualunque ceto appartenesse. Il suo esempio si impone anche ai giorni nostri, dove dilaga un individualismo che genera solitudine per l’incapacità generalizzata di comprendere e porsi all’ascolto dell’altro.

Leggi anche
Ecclesia

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'omelia dell'arcivescovo Miniero per l'inaugurazione del suo episcopato

Riportiamo l’omelia pronunciata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero nel corso della santa messa per l’inaugurazione del suo ministero episcopale nella diocesi di Taranto: Carissimi, l’invito che ci rivolge Paolo nel brano della Lettera ai Filippesi che ci è stata proclamata pocanzi, è semplice, ma poderoso: «Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù» […]

Mons Ciro Miniero incontra la stampa per l'inaugurazione del suo magistero episcopale a Taranto

Dopo lo sbarco nel canale navigabile, mons. Ciro Miniero ha percorso via Duomo attorniato dalle famiglie. In episcopio, poi, si è svolto l’incontro con la stampa. Pubblichiamo alcune immagini emblematiche dell’inaugurazione del ministero episcopale nell’arcidiocesi di Taranto:
Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter