Emergenze sociali

Alluvioni in Romagna, ministro Locatelli: “Dramma nel dramma per le persone con disabilità: i servizi devono ripartire subito”

foto Ansa/Sir
01 Giu 2023

“C’è una tragedia che ha colpito tutti ed è una emergenza nazionale. Ma nessuno parla di un dramma nel dramma: le persone con disabilità che sono rimaste coinvolte nelle alluvioni e hanno dovuto abbandonare casa e strutture residenziali”: a denunciare la situazione in Emilia Romagna è il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in una intervista al Sir: “Al momento, circa una ventina di strutture sono state gravemente colpite per un totale di 12/15 milioni di euro di danni. Si tratta di strutture di accoglienza per persone con grave e gravissima disabilità, di tipo residenziale e diurno. Non possiamo lasciarle in una condizione di estremo isolamento”. “Spero di poter raggiungere a breve il territorio per poter incontrare le persone e le associazioni più duramente colpite, anche per capire se ci sono altre necessità che possiamo affrontare. Nella tragedia che ha colpito tutti, che ha colpito le imprese, gli esercizi commerciali, i cittadini, le case, le strade, le montagne, che ha distrutto tantissime realtà e la quotidianità di tante persone, c’è una sofferenza di chi fa ancora più fatica. Serviranno risorse per far ripartire i servizi il prima possibile, perché altrimenti i familiari non potranno neanche provare a riprendere il loro lavoro, la vita quotidiana, perché dovranno occuparsi di nuovo a tempo pieno dei propri cari con grave e gravissima disabilità. I servizi devono ripartire subito”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze ambientali

Dissalatore sul Tara, un’opera inutile

Le motivazioni poste a base del progetto del dissalatore sul Tara, riportate nelle premesse della documentazione ufficiale, collegano la sua costruzione alla necessità di ridurre l’emungimento dei pozzi che forniscono acqua potabile al Salento, causato dalle insufficienti risorse idriche rivenienti dagli invasi di cui si avvale il sistema idrico pugliese. Si tratta degli invasi di Monte […]

Il 1 marzo sit-in sotto il municipio
contro il dissalatore al fiume Tara

Non si ferma la battaglia del comitato per la difesa del fiume Tara, contro la realizzazione del dissalatore. Neanche per lo scioglimento del consiglio comunale, che aveva affrontato la questione in una seduta monotematica, esprimendo netta contrarietà. Anzi, proprio la conclusione dell’ra Melucci spinge a nuove iniziative: è al commissario prefettizio, Giuliana Perrotta, chiamata a […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025