Città

Non è una città per giovani: Taranto ultima per la qualità della vita giovanile

01 Giu 2023

di Silvano Trevisani

Non è un paese per giovani. Possiamo parlare così dell’Italia, in senso lato, se è vero che milioni di nostri ragazzi vanno via. Ma soprattutto parliamo di Taranto, che è ultima nella classifica per la qualità della vita dei giovani stilata da “ilSole24ore”. Cos’è che affligge i nostri giovani e li induce a scappare da sempre via da Taranto? La mancanza di prospettive. Il lavoro, innanzi tutto, che manca e di cui non si vedono prospettive. Ma anche l’università, di cui Taranto detiene da anni un polo larvale e inadeguato e che spiega come la nostra città abbia anche un bassissimo numero di laureati. È evidente, infatti, che la maggior parte dei giovani universitari migra in altre regioni, in genere per non fare più ritorno in città e in provincia. Ma è altrettanto evidente che molti giovani non dispongono di risorse sufficienti per andare a studiare fuori, nelle città che offrono di più, anche come prospettiva, ma i cui costi sono diventati proibitivi.

La terza edizione del rapporto

I dati della terza edizione di questa indagine sono incontestabili: nella fascia tra i 18 e 35 anni si è perso il 6,4% di popolazione residente. Oltre il 30% dei residenti è disoccupato, ma anche chi lavora è insoddisfatto, Una buona metà lavora nel cosiddetto terziario turistico: ristorazione, alimentazione, ospitalità, strutture turistiche, ma si tratta in genere di lavoro stagionale, nero, sottopagato se non fortemente sfruttato. Il turismo si conferma, infatti, come settore che crea reddito solo per alcune fasce del commercio ma che ha riscontri negativi in molti altri settori. Quello che occorrerebbe è, infatti, lo sviluppo dei settori produttivi, creatori di ricchezza stabile: terziario avanzato, industria verde, agricoltura di qualità, servizi sociali (che sono assolutamente carenti e comportano il peggioramento della qualità della vita nella classifica che riguarda gli anziani). Anche il settore dello spettacolo è un comparto che soddisfa i pochi, fortunati o privilegiati che ci lavorano, ma che non offre alcun miglioramento nella qualità della vita dei giovani.

La gran parte di loro è sconfortata, vede il futuro in modo negativo e solo un 30% dice di nutrire speranze. Insomma, è evidente che occorre una visione politica in grado di valorizzare i nostri giovani, che sono davvero i nuovi poveri e che non sono affatto coinvolti nella vita pubblica. Hanno pochissimo spazio per lo sport (nonostante la presenza significativa di palestre scolastiche). Hanno pochissimo verde attrezzato e pochi luoghi di incontro e socializzazione che non siano bar e ristoranti, sempre più costosi, alla portata solo di chi lavora o dei figli della borghesia.

Nonostante proclami e progetti, Taranto ha finora tagliato fuori i giovani dal proprio futuro.

Leggi anche
L'argomento

Papa Francesco: l’intelligenza artificiale è il tema della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

“Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. È questo il tema che papa Francesco ha scelto per la 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2024. “L’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale – si legge nella presentazione del tema, diffusa oggi dalla sala stampa della Santa sede – […]

Sabato 30, a Taranto, si conclude il progetto “BioTourS”, per un turismo senza barriere

Con partecipazione libera e gratuita (info +39 0994706269), il workshop “Un passo avanti verso un turismo più inclusivo”, dedicato al turismo sostenibile e accessibile

Con la chiusura al traffico di via Liguria, si conclude la Settimana europea della mobilità

Domenica 1° ottobre, dalle ore 17.30 alle ore 20.30, sarà pedonalizzata l'importante strada del rione Italia-Montegranaro, occasione in cui i negozi effettueranno un’apertura domenicale straordinaria
Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter