Musica

La lunga notte delle chiese, il ritorno in Puglia di Claudia Lamanna

L’arpista alla Tlaqná sala de conciertos osx in Messico
08 Giu 2023

di Paolo Arrivo

Le sue note possono e devono raggiungere anche l’Ucraina. L’arpista, peraltro, è stata coinvolta in un progetto da realizzare il prossimo anno, nel Paese che sta vivendo gli orrori della guerra. E meno male, che quelle note non restano inascoltate: la Musica, come ci ricorda Beatrice Rana, è il linguaggio più universale che esista, capace di arrivare dritta al cuore delle persone. Così, l’arpa magica di Claudia Lucia Lamanna può farsi strumento prezioso nel dialogo con la contemporaneità, sopra la quale si erge. L’arpista di Noci fa ritorno in Puglia, intanto: è attesa dapprima a Mesagne, domani 9 giugno, per “La lunga notte delle chiese” nella Basilica del Carmine (ore 21.00); poi a Lecce, venerdì 24 al Museo Castromediano. Due occasioni da non lasciarsi sfuggire per rivedere e riascoltare l’arpista più brava del mondo. Che è reduce dalle ultime esperienze internazionali del 2023 – in Slovacchia ha preso parte al 67° Košice Music Spring Festival.

La lunga notte delle chiese

L’evento di Mesagne rientra nell’iniziativa che tiene insieme musica cultura arte. È “La lunga notte delle chiese”, organizzata dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti. L’obiettivo è mettere a rete i luoghi di culto dove si tengono gli eventi. Ovvero rileggere tutte le espressioni artistiche in chiave di riflessione e spiritualità.

Dove sei?

Il tema dell’ottava edizione è una domanda. Che rivolgiamo a ciò che ci circonda, e ci interroga. Dove sei? “È una domanda che ormai ci facciamo un po’ tutti quotidianamente, visti i tempi incerti in cui viviamo – dichiara Stefano Casagrande – questo mondo dimostra di essere molto titubante, quindi è un interrogativo adatto”. “Siamo dubbiosi rispetto a quello che stiamo vivendo – continua il direttore de La lunga notte delle chiese – e cerchiamo ogni giorno una risposta, che spesso magari non riusciamo a trovare. L’invito, la domanda che quest’anno ci siamo posti, è proprio un riflettere”. La risposta può arrivare proprio quando distrattamente siamo immersi nella Bellezza.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025