Rigenerazione cittadina

Venerdì 9, in Concattedrale, lectio magistralis dell’architetta Benedetta Tagliabue

Benedetta Tagliabue - foto Toni Ricart
08 Giu 2023

Venerdi 9 giugno alle 17.30, nella concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, lectio magistralis a cura dell’architetto internazionale Benedetta Tagliabue.  Titolo della “lectio”: “Tra Architettura e Musica – I progetti di Benedetta Tagliabue (EMBT)”.

L’architettura come eredità positiva nelle trasformazioni urbane. L’evento è realizzato per il MAP Festival in collaborazione con l’ordine degli architetti di Taranto, presidente l’architetto Paolo Bruni, e Taranto 2026 XX Giochi del Mediterraneo, presidente del Comitato organizzatore, il dott. Elio Sannicandro.

Benedetta Tagliabue è un’architetta di fama internazionale con commesse in tutto il mondo. Direttore di EMBT Architects, studio di Architettura fondato con Enric Miralles (1955-2000) nel 1994 con uffici a Barcellona (HQ), Shanghai e Parigi. Presidente della Fundaciò Enric Miralles.

La filosofia dello studio EMBT diretto dalla stessa Tagliabue rispecchia la convinzione di cambiare lo spazio osservando e rispettando la storia e la cultura del luogo, ed esaltandone le peculiarità attraverso un processo progettuale unico. Servizio altamente personale lungo tutto il processo creativo ha offerto nel tempo sempre solide soluzioni tecniche e strutturali.

Il MAP Festival è un progetto originale dell’Orchestra della Magna Grecia, coorganizzato con il Comune di Taranto e in collaborazione con la Marina Militare Comando Marittimo Sud, l’arcidiocesi di Taranto, le Corti di Taras, l’ordine degli architetti di Taranto, i Musei Civici di Bologna, Taranto 2026 – XX Giochi del Mediterraneo, la Scuola di Disegno e Illustrazione Grafite, e con il patrocinio della Regione Puglia e del Ministero della Cultura, con il sostegno di: Banca BCC San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione, Comes, Baux cucine, Programma Sviluppo, Kyma, Ninfole, Five Motors. La direzione artistica della terza edizione del MAP Festival è a cura di Gloria Campaner e Piero Romano.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025