Festival

A Taranto, dal 5 luglio al 13 agosto i concerti del “Magna Grecia Festival”

30 Giu 2023

di Angelo Diofano

Partirà mercoledì 5 luglio, il “Magna Grecia Festival” con sei concerti in programma. Il primo, gratuito, si terrà al teatro all’aperto di Villa Peripato alle ore 21 con un omaggio a Gershwin: protagonista, la bellissima Aliki (già applaudita dai tarantini nel concerto di Natale all’Orfeo), con la partecipazione del giovane talento tarantino della tastiera, Michele Renna; l’Orchestra della Magna Grecia sarà diretta dal maestro Raimonda Skabeikaitè.
Al prezzo simbolico di 5 euro gli altri concerti.

Martedì 18 luglio alle 20 allo Yachting Club, “Songs relaoded”: grandi brani d’autore, con la preziosa voce di Maria Pia De Vito, riletti ed impreziositi dagli arrangiamenti del maestro Angelo Valori che dirigerà l’Orchestra della Magna Grecia, “Il Bolero di Ravel” è, invece, il brano in cui domenica 23 luglio alle 20, al Mon Reve Resort, si cimenterà, questa volta, l’Orchestra giovanile della Magna Grecia diretta dal maestro Giuseppe La Malfa. L’aspetto centrale dell’opera risiede nell’orchestrazione dei singoli strumenti, che nelle varie ripetizioni aumentano, scompaiono, cambiano registro, sempre suonando soltanto le due melodie e la base ritmica.

Sabato 29 luglio alle 20, “Sakamoto & Morricone” al Molo Sant’Eligio, con l’orchestra diretta dal maestro Paolo Vivaldi: serata all’insegna dei due compositori che, provenienti da generazioni diverse, sono accomunati dal grandissimo senso di epicità della loro musica. In programma, fra gli altri, musiche dai film “La Califfa”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Mission”, “C’era una volta in America” di Morricone; “Il tè nel deserto”, la famosissima suite “dell’Ultimo imperatore”, “Sweet” (da “Piccolo Buddha”), lo straordinario tema “Merry Christmas Mr. Lawrence” (da “Furio”) di Sakamoto. Inoltre verranno eseguiti brani e suite composti dal maestro Vivaldi tratti da famose serie televisive Rai: “Adriano Olivetti” e “Pietro Mennea”.

Giovedì 10 agosto alle 20 allo Yachting Club, “Pink Floyd’s legend”: viaggio nel tempo attraverso i brani che hanno segnato la storia del rock dagli anni Sessanta ad oggi. La musica ai Pink Floyd è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità superando vecchie classificazioni e stereotipi e sarà riproposta negli inediti arrangiamenti dell’eclettico musicista Roberto Molinelli a cui è affidata anche la direzione dell’Orchestra della Magna Grecia; sul palco, anche il “Dna Pink Floyd Tribute Band”.

La rassegna si conclude con “No limits music”, domenica 13 agosto alle 20 all’Oasi dei Battendieri con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Piero Romano e il violinista Alessandro Quarta, premiato a Montecitorio come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la Musica.

E poi, lunga tournèe per l’Orchestra e, al ritorno a Taranto, l’entusiasmante impegno con il “Medita Festival”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025