Musica

Nicola Piovani, cresce l’attesa per l’atto conclusivo del “Taranto Opera Festival”

Foto: Fondazione Musica per Roma / Musacchio-Ianniello-Pasqualini
30 Giu 2023

di Paolo Arrivo

Il suo nome è legato a doppio filo al film “La vita è bella” di Roberto Benigni. Solo per fare un esempio della grandezza e della fama del compositore e direttore d’orchestra: Nicola Piovani lega le sue note alle opere capolavoro. Anche sul piano architettonico. Così la moderna Concattedrale Gran Madre di Dio, l’opera di Gio Ponti voluta da monsignor Guglielmo Motolese, potrà essere una meta ambita dallo stesso premio Oscar, che sarà a Taranto nella serata di venerdì 7 luglio.

Nicola Piovani in concerto

Lo spettacolo che andrà in scena in Concattedrale alle ore 21 (ingresso alle 20) si intitola “Note a Margine”. È una sorta di racconto autobiografico, commissionato al compositore dal Festival di Cannes nel 2003. Sono condensati le esperienze e i ricordi condivisi con il pubblico in oltre 40 anni di carriera. Naturalmente anche le emozioni. Nicola Piovani accompagnerà questi episodi con il suo pianoforte, insieme al contrabbasso e al sassofono. Il protagonista assoluto dell’evento sarà una insostituibile presenza, agli occhi dell’artista. Che va ripetendo: “Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica”.

Gli esordi

Tanto si può dire del Maestro famoso. È bello ricordare gli anni in cui, per guadagnarsi da vivere, suonava in un locale di cabaret. Possiamo rivederlo in compagnia di Vittorio De Sica che canta Parlami d’amore Mariù. Lui ha l’onore di accompagnarlo, una sera. Gli incontri che segnano la sua carriera sono quelli avuti con il compositore greco Manos Hadjidakis, e con Fabrizio De Andrè, dal quale viene coinvolto come coautore di due brani: Non al denaro non all’amore né al cielo e Storia di un impiegato. Poi viaggia per l’Italia con la compagnia teatrale di Carlo Cecchi. Il resto è più noto. I grandi nomi, restando in tema di incontri che hanno segnato il suo percorso artistico, sono quelli di Federico Fellini, i fratelli Taviani e Vincenzo Cerami. Oltre naturalmente a Roberto Benigni. Col quale ha trionfato aggiudicandosi il premio Oscar per la miglior colonna sonora, grazie al film del 1999.

Taranto Opera Festival 2023

Il concerto Note a Margine rientra nel Festival lirico organizzato dall’associazione musicale Domenico Savino con il patrocinio del Comune. Cominciato il 31 maggio scorso al Teatro Orfeo, “Taranto Opera Festival- l’emozione della lirica” ha riscosso successo con “La Traviata”, ed ha il suo punto apicale proprio nell’incontro con Nicola Piovani, per l’evento conclusivo del 7 luglio. Anche quest’anno la kermesse ha avuto la direzione artistica del maestro Paolo Cuccaro. Dalla celebre opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave agli eventi successivi, il pubblico più raffinato ha gradito.

Ricordiamo ciò che più interessa al lettore. La modalità di accesso al concerto conclusivo: per biglietti, abbonamenti, informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere alla segreteria dell’associazione musicale Domenico Savino, in via Cavour 24 – tel. 3757044367

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025