Fari di pace

Lunedì 10, mons. Santoro ha donato a Mosca il bassorilievo raffigurante San Nicola di Bari

Alle ore 19, come segno di giubilo, nell’intera arcidiocesi di Taranto tutte le campane delle chiese suoneranno a festa in contemporanea

10 Lug 2023

Alle ore 19 di lunedì 10 luglio, sarà posto nella cattedrale cattolica di Mosca un bassorilievo in terracotta dell’artista plastico Cosimo Giuliano raffigurante San Nicola di Bari mentre salva un gruppo di marinai in un mare agitato e mentre risuscita tre bambini, nel corso di una cerimonia presieduta dall’arcivescovo metropolita della Madre di Dio a Mosca, monsignor Paolo Pezzi, da monsignor Filippo Santoro, da un rappresentante della Chiesa ortodossa, dall’ambasciatore d’Italia, Giorgio Starace e dai rappresentanti la delegazione de «L’Isola che non c’è».

Come segno di giubilo, nell’intera arcidiocesi di Taranto tutte le campane delle chiese suoneranno a festa in contemporanea.

«Tasselli di pace / 2 – Mosca», missione dall’8 al 12 luglio a Mosca, fa seguito alla precedente in Ucraina, che si è svolta dal 25 al 27 aprile,

“Gli amici dell’associazione L’isola che non c’è mi hanno chiesto di accompagnare anche questa missione – ha detto mons. Filippo Santoro, prima della partenza -. La delegazione è composta anche dal giornalista e presidente onorario dell’associazione, Franco Giuliano, e dal nefrologo di Uniba Loreto Gesualdo.
L’arcivescovo cattolico metropolita di Mosca, mons. Paolo Pezzi si è detto ben lieto di accogliere questo bassorilievo nella cattedrale dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, ed è in contatto con l’arcivescovo Antonij di Volokolamsk, presidente del dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, che incontrerà la nostra delegazione.

L’obiettivo della visita – ha continuato l’arcivescovo di Taranto – è offrire un segno di vicinanza al popolo che si manifesta nell’arte che unisce le genti di tutti i paesi, nella solidarietà e nella preghiera per la costruzione della pace.

Non portiamo analisi o strategie ma gesti, rapporti, dialoghi a partire dall’arte dalla bellezza e dalla fede. Ciò non toglie il valore della politica ma questa è sostenuta da gesti semplici pieni di significato.
Staremo con la gente, condividendo le sofferenze e la speranza.

Dalla nostra Puglia, l’associazione «L’isola che non c’è» ci invita a non addormentarci, consegnandoci al gioco politico delle superpotenze e affidandoci ai bollettini di guerra.
Seguendo il costante invito del Papa – ha concluso l’arcivescovo Santoro – auspichiamo che prendano consistenza tavoli di negoziato, a partire dalle Nazioni Unite, creando una mentalità diffusa favorevole alla giustizia e alla pace come i beni più grandi da difendere e coltivare.

Che San Nicola ci protegga in questo mare agitato”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025