Sinodo

Card. Mario Grech: “Il Sinodo rimarrà il «Sinodo dei vescovi»”

Il segretario della Segreteria generale del Sinodo dà garanzie presentando l’elenco dei partecipanti alla XVI assemblea generale ordinaria del prossimo ottobre e nell’ottobre 2024

foto Ansa/Sir
12 Lug 2023

di Maria Michela Nicolais

“Il Sinodo rimarrà il «Sinodo dei vescovi»”. A garantirlo è stato il card. Mario Grech, segretario della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi, presentando oggi in sala stampa vaticana l’elenco dei partecipanti alla XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, in programma nel prossimo ottobre e nell’ottobre 2024 sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. “Non c’è un sinodo senza il vescovo, perché i vescovi hanno un ministero fondante, sono loro che il Signore ha messo nella Chiesa per guidare il popolo che è loro affidato”, ha precisato Grech rispondendo ad una domanda dei giornalisti su un possibile Sinodo, in futuro, sul “popolo di Dio”, focalizzato su una maggiore presenza e partecipazione dei laici. “Anche gli incontri continentali erano assemblee sinodali”, ha fatto notare il cardinale: “Se ci saranno altre esperienze sinodali, sarà lo Spirito a dirlo. Lasciamo che lo Spirito continui ad illuminare la Chiesa. Tutto parte dal battesimo, come si legge nell’Instrumentum laboris, poi ci sono i diversi ministeri a servizio della Chiesa”. “Il Sinodo è un processo iniziato nel 2021 dal basso”, ha ricordato mons. Luis Marín de San Martín, sottosegretario della Segreteria generale del Sinodo, sottolineando come tra le sue caratteristiche ci siano “la circolarità e il lavorare insieme”. “Prima dell’assemblea di ottobre faremo tre giorni di ritiro insieme”, ha annunciato, precisando che tra gli impegni di ogni partecipante al Sinodo, oltre alla preghiera, rientrano la la lettura dei documenti e la riflessione personale. “Sono molte le iniziative delle singole diocesi e delle conferenze episcopali”, ha detto inoltre il sottosegretario: “Dalle assemblee continentali è emersa l’unità e la diversità della Chiesa come una famiglia. Il Sinodo è un momento importantissimo per la Chiesa: l’obiettivo è creare armonia, non polarizzazione”. Suor Nathalie Becquart, sottosegretaria della Segreteria generale del Sinodo, si è soffermata sulla natura del Sinodo come “processo continuo”, qualificato soprattutto “dall’ascolto del popolo di Dio, per raggiungere tutte le persone, in particolar modo i giovani”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Parrocchia Divino Amore (Martina F): incontro in preparazione alla Pentecoste

In preparazione alla festa di Pentecoste, la parrocchia del Divino Amore, a Martina Franca, invita, domenica 25 maggio alle ore 18 nell’auditorium parrocchiale, all’incontro organizzato dall’omonimo gruppo parrocchiale del Rinnovamento nello Spirito che avrà come  tema ‘La vita nuova nello Spirito’, un momento di riflessione e orientamento pastorale aperto a tutti. La riflessione sarà guidata […]

Vocazioni a Taranto: tra bellezza e sfide, un cammino da condividere

Don Francesco Maranò presenta il volto vocazionale della diocesi
Hic et Nunc

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Regina Mundi a Martina: la festa parrocchiale tra liturgia, giochi, musica e solidarietà

Domenica 25 maggio la comunità parrocchiale della Regina Mundi di Martina Franca si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Regina Mundi e San Michele Arcangelo, un appuntamento molto atteso che unisce spiritualità, partecipazione popolare e momenti di festa per tutto il quartiere. Nel programma religioso, domenica 25 maggio è la […]

Statte festeggia San Girolamo Emiliani

A Statte domenica 25 maggio si festeggia San Girolamo Emiliani, titolare della omonima parrocchia, nell’ex quartiere 167, ora intitolato al santo. Si tratta di una periferia con i tipici problemi di “zona di frontiera” cui si affianca un insediamento residenziale, con villette abitate da professionisti di elevato livello sociale, che vive quasi in disparte. Sin […]
Media
24 Mag 2025