Diocesi

Il messaggio di mons. Miniero, nuovo arcivescovo di Taranto

22 Lug 2023

di † Ciro Miniero

 

 

Alla Chiesa di Dio che è in Taranto

Venerato e carissimo confratello, cari fratelli e sorelle,

già nove mesi sono trascorsi dalla pubblicazione della nomina con la quale il Santo Padre mi affiancava a Te, come Arcivescovo Coadiutore, nella cura di questa Chiesa. Oggi, con la pubblicazione dell’accettazione da parte di Sua Santità della Tua rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi Metropolitana di Taranto per raggiunti limiti di età, Ti succedo, venerato confratello, nella guida della Chiesa tarantina quale Arcivescovo Metropolita.
Sento innanzitutto la necessità di esprimere la mia profonda gratitudine al Santo Padre, Papa Francesco, per avermi chiamato al timone di questa venerabile e santa Chiesa di Taranto.
AffiancandoTi nel ministero in questi mesi come Coadiutore, Eccellenza carissima, ho fatto tesoro della Tua cura pastorale saggia e attenta e ho avuto modo di iniziare a conoscere persone e comunità, tradizioni e tessuto sociale di questa terra benedetta da Dio. Un periodo di grazia, il tempo trascorso al Tuo fianco, che mi ha permesso di entrare in punta di piedi in una realtà a me completamente nuova.

Cari presbiteri e diaconi, cari religiosi e religiose, cari laici e laiche che formate il santo e fedele popolo di Dio, nel tempo trascorso con voi qui a Taranto, ho avuto la possibilità di conoscere il fervore della vostra fede, la vostra vivacità pastorale, la ricchezza delle vostre tradizioni culturali e di pietà popolare. Insieme a tutto questo, ho percepito anche la vostra sofferenza causata dai disagi sociali e ambientali da cui questa nostra amata terra, purtroppo, è segnata.
Cammineremo insieme, rafforzando la nostra adesione a Gesù Cristo e alla sua Chiesa e impegnandoci a testimoniare nel vissuto quotidiano la nostra fede che ci dona sempre, in ogni situazione, la possibilità di sperare tutto il bene che portiamo nel cuore e ci dona il coraggio per adoperarci affinché esso si realizzi.
Insieme, pertanto, ci rimboccheremo le maniche al fine di continuare a costruire, nella comunione, una Chiesa bella, accogliente e capace di raggiungere ogni angolo del nostro territorio e ogni cuore ferito nella dignità affinché Cristo possa illuminare e guarire.

 

A Te, carissimo fratello Vescovo, un grazie riconoscente da tutta la Chiesa di Taranto e mio personale: il Signore, che Ti ha voluto Pastore di questo lembo di terra tra due mari, Ti accompagni ogni giorno e Ti benedica perché possa lavorare ancora per il bene della Chiesa.

  A tutti voi, cari fratelli e sorelle in Cristo una parola di saluto beneaugurante e benedicente. 

Confido nell’intercessione di Maria, stella dell’evangelizzazione e di San Cataldo, nostro amato patrono.

 

Taranto, 22 luglio 2023

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

I cristiani nel mondo, pellegrini di speranza

Termina il III corso di formazione, voluto da don Antonio Rubino e guidato dal prof. Lino Prenna

I sei candidati sindaco alla ‘Piazza della democrazia’: un confronto all’insegna della pacatezza

Per la prima volta in questa campagna elettorale per il rinnovo del consiglio comunale i sei candidati sindaci si sono trovati riuniti per rispondere a quesiti relativi ai propri programmi. Tanto si deve all’iniziativa ‘Piazza della democrazia’,  svoltasi venerdì 16 al teatro Tarentum a cura dello staff dell’ufficio diocesano per la pastorale sociale, guidato da […]

La preghiera oltre le distanze: i 182 anni della Poim

L’appuntamento online è fissato per le ore 18.30 di oggi, lunedì 19, sul canale YouTube della fondazione Missio
Hic et Nunc

Migranti, testimoni di speranza

Il grande successo della ventunesima edizione della Festa dei popoli

La domenica del Papa - Una chiesa “missionaria che apre le braccia al mondo”

È la domenica che segna l’inizio del pontificato di papa Leone XIV, e così si presenta alla folla, duecentomila persone in piazza San Pietro e in via della Conciliazione che percorre in papamobile prima della messa: “Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole […]

Elezioni comunali: piazza della Democrazia. Incontro con i candidati sindaci al Tarentum

“Il nostro essere cattolici, fermento e anima nella convivenza umana, ci impegna a vivere con grande responsabilità il momento presente. Vi invito a partecipare attivamente all’incontro con tutti i candidati-sindaci che si propongono per la nostra città”: così il vicario episcopale per il laicato mons. Paolo Oliva sollecita caldamente alla partecipazione all’iniziativa dell’ufficio per la […]
Media
20 Mag 2025