Angelus

La domenica del Papa – Crescere insieme

Veniamo al mondo nella piccolezza, il granello di senape, poi cresciamo “ci nutriamo di speranze, realizziamo progetti e sogni”

foto Vatican media/Sir
24 Lug 2023

di Fabio Zavattaro

“I giovani corrono veloci ma gli anziani conoscono la strada”. Il 24 luglio 2013 papa Francesco consegnava queste parole ai giovani argentini presenti alla Gmg di Rio de Janeiro. Dieci anni dopo una nonna e il nipote sono accanto al papa, in questa domenica in cui si celebra la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, tempo di partenze per la Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona. Da Francesco l’invito a “promuovere un’alleanza tra le generazioni, di cui c’è tanto bisogno, perché il futuro si costruisce insieme, nella condivisione di esperienze e nella cura reciproca tra i giovani e gli anziani”. È un nuovo “no” alla cultura dello scarto, che emargina chi non è più in grado di offrire il proprio contributo. L’anziano, diceva da arcivescovo di Buenos Aires, non è un soprabito che si abbandona in una casa di riposo.

Celebra in San Pietro il papa, commenta la pagina evangelica, le tre parabole, alla luce della Giornata dei nonni. Quasi lettura in controluce per ribadire il “crescere insieme” tra anziani e giovani: e non è un caso che la croce del pellegrino passi dalle mani rugose e fragili di cinque nonni a quelle forti di altrettanti giovani in partenza per Lisbona. “La vecchiaia – dice Francesco – è un tempo benedetto, è la stagione per riconciliarsi, per guardare con tenerezza alla luce che è avanzata nonostante le ombre”.

Le tre parabole riportate nel brano del Vangelo di Matteo – il linguaggio di Gesù nelle parabole, dice il papa, “somiglia a quello che tante volte i nonni utilizzano con i nipoti, magari tenendoli sulle ginocchia: così comunicano una sapienza importante per la vita” – sono note: il grano e la zizzania, il granello di senape, il lievito e la farina. Nel mondo ci sono grano e zizzania, c’è una “compresenza di luci e ombre, di amore e egoismo; bene e male sono intrecciati al punto da sembrare inseparabili”. Lo vediamo anche in questo nostro tempo, e Francesco ricorda l’Ucraina che “continua a subire morte e distruzione”; poi il dramma dei migranti che in migliaia “da settimane sono intrappolati e abbandonati in aree desertiche” tra “indicibili sofferenze”. Ricorda ancora i cambiamenti climatici che provocano incendi, nubifragi e inondazioni e rinnova l’appello ai responsabili delle nazioni perché “si faccia qualcosa di più concreto per limitare le emissioni inquinanti: è una sfida urgente e non si può rimandare, riguarda tutti. Proteggiamo la nostra casa comune”. E il Mediterraneo “non sia mai più teatro di morte e di disumanità”.

Le letture ci parlano della mitezza del Signore nel suo agire con gli uomini, della sua misericordia, della pazienza, anzi dello scandalo della pazienza che lascia che il male cresca accanto al bene, la zizzania in mezzo al grano. Il cristiano sa che il male “non viene solo da fuori, che non è sempre colpa degli altri”. Il male “viene da dentro, nella lotta interiore che tutti noi abbiamo”. Il Signore dice no ai servi che vorrebbero strappare la zizzania: è la “tentazione” di una “società pura, una chiesa pura ma, per raggiungere questa purezza, si rischia di essere impazienti, intransigenti, anche violenti verso chi è caduto nell’errore; di strappare zizzania e grano buono, impedendo alle persone di fare un cammino, di crescere, di cambiare”. Di qui l’invito a “accogliere con serenità e pazienza il mistero della vita” e lasciare al Signore il giudizio, “non vivere di rimpianti e di rimorsi”.

Veniamo al mondo nella piccolezza, il granello di senape, poi cresciamo “ci nutriamo di speranze, realizziamo progetti e sogni”. Diventiamo un grande albero, dice Francesco, sotto i cui rami i piccoli costruiscono il nido: “abbiamo bisogno di una nuova alleanza tra giovani e anziani, perché la linfa di chi ha alle spalle una lunga esperienza di vita irrori i germogli di speranza di chi sta crescendo”.

Crescere insieme – lievito e farina – “sconfiggere gli individualismi e gli egoismi”, costruire “un mondo più umano e fraterno”. Il papa chiede alle istituzioni di non trasformare le città in “concentrati di solitudine: gli anziani non sono “scarti improduttivi”. Non accada che, “a furia di inseguire a tutta velocità i miti dell’efficienza e della prestazione, diventiamo incapaci di rallentare per accompagnare chi fatica a tenere il passo”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Leone XIV

Leone XIV nella Dilexi te: “Ascoltare il grido dei popoli più poveri della terra”

“La condizione dei poveri rappresenta un grido che, nella storia dell’umanità, interpella costantemente la nostra vita, le nostre società, i sistemi politici ed economici e, non da ultimo, anche la Chiesa”: lo scrive Leone XIV, nell’esortazione apostolica, in cui fa sua – aggiungendo alcune riflessioni – l’esortazione apostolica sulla cura della Chiesa per i poveri […]

Leone XIV andrà in Turchia dal 27 al 30 novembre e in Libano dal 30 novembre al 2 dicembre

“Accogliendo l’invito del capo di Stato e delle autorità ecclesiastiche del Paese”, papa Leone XIV compirà un viaggio apostolico in Turchia dal 27 al 30 novembre prossimo, “recandosi in pellegrinaggio a İznik in occasione del 1700° anniversario del Primo Concilio di Nicea”: lo rende noto il direttore della sala stampa della Santa sede, Matteo Bruni. […]
Hic et Nunc

L'ex Ilva tra agonia e diversificazione
Ne parliamo con il sindaco Bitetti

La città vive un momento di svolta nella sua storia socioeconomica. L’estrema incertezza sul futuro dello stabilimento siderurgico, il difficile dialogo con il governo, l’ombra di un ridimensionamento dell’occupazione che incombe comunque sul territorio sono gli elementi che caratterizzano questi primi giorni di autunno. Segnali indecifrabile e a volte contraddittori, che si colgono indirettamente da […]

Nomine di parroci e dei collaboratori alla San Francesco di Paola e alla Gesù Divin Lavoratore

Su proposta dei rispettivi padri provinciali, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha proceduto alle seguenti nomine: parrocchia San Francesco di Paola, in Taranto, dei padri minimi: parroco moderatore, padre Francesco Cassano;  parroco in solido, padre Francesco Trebisonda; parrocchia Gesù Divin Lavoratore, in Taranto, dei padri giuseppini del Murialdo: parroco, padre Gianni Passacantilli; vicario parrocchiale, padre Giovanni […]
Media
09 Ott 2025