Teatro

Riapre i battenti Teatrominimo, il teatro più piccolo di Taranto

24 Lug 2023

Lo abbiamo conosciuto come il teatro più piccolo di Taranto, poi una pandemia ci ha messo lo zampino ma adesso è pronto per ripartire. Parliamo di Teatrominimo. Tante le novità pensate per la stagione 2023/2024 dall’omonima Aps, che riapre ufficialmente i battenti. Ventotto posti a sedere e attività tutte diverse, stavolta anche all’aperto, per rendere più viva piazza Bino Gargano, dove il piccolo teatro si affaccia, all’angolo con via Venezia. Quarto anno di attività per questo contenitore culturale in miniatura, gestito e diretto dall’attore e regista Stefano Zizzi. Insieme a lui due nuovi soci, l’attore e docente di dizione e lettura Fabio Fornaro e lo scrittore e opinionista della Gazzetta del Mezzogiorno, Giuse Alemanno. «Gli strascichi della pandemia hanno “obbligato” Teatrominimo a formulare una diversa tipologia di attività, con qualche cambiamento rispetto al passato ma un ampliamento dell’offerta al pubblico ed al privato – spiegano i tre – a partire da nuovi corsi di scrittura creativa (Alemanno), lettura interpretata (Fornaro) e dialetto scritto (Zizzi), previsti in autunno insieme a quelli di produzione teatrale, questi ultimi rivolti in particolare ai ragazzi delle scuole medie e superiori».

Altra novità è l’avvio di due concorsi: il “Premio Letterario Minimo” dedicato a Poesia, Prosa, Synthesis e “28 Minuti – Premio Regionale per Attori Solisti”. «Vogliamo estendere la conoscenza della nostra piccola ma proficua realtà attraverso questi due concorsi, che vogliono anche spingere narratori, poeti e attori a mettersi in gioco e farsi scoprire. Nelle prossime settimane daremo ulteriori notizie su come poter partecipare. Poi ovviamente non mancano nuove produzioni teatrali firmate Teatrominimo – spiegano – come le nuove “Interviste Impossibili” di Giuse Alemanno, che  dopo aver “ospitato” Alessandro Manzoni, Adamo, la Dea Persefone e l’Atleta di Taranto, quest’anno darà voce ad altri personaggi del panorama mitologico, letterario e culturale».

La nuova stagione sarà inaugurata ufficialmente il 30 settembre ed il 1 ottobre prossimi, con una 28 ore gratuita e non-stop di lettura aperta al pubblico, nelle due postazioni di Piazza Bino Gargano e di Teatrominimo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Teatro

‘Donna di paradiso’, domenica 13 aprile a Martina Franca

Ritorna a Martina Franca la Lauda drammatica di Jacopone da Todi ‘Donna del paradiso – Il pianto di Maria’, che andrà in scena nella chiesa parrocchiale della Santa Famiglia domenica 13 aprile alle ore 20 con gli attori della compagnia teatrale ‘Il carrozzone’ di Montemesola. La rappresentazione è stata voluta con entusiasmo dal parroco mons. […]

Stabat Mater – Vi racconto mio Figlio, serata di musica e solidarietà alla San Pasquale

“Il tuo amore ci ha insegnato ad amare, la tua bontà ci ha segnato il cammino, il tuo dolore ci ha trasmesso la fierezza di vivere. Grazie! Il tuo ricordo onorerà per sempre la nostra vita”: così la parrocchia di San Pasquale Baylon, a Taranto, invita a partecipare alla serata in memoria dell’amata Nelly Danese […]

«A colpi d’ascia» ritratto al vetriolo di una cena tra intellettuali

Sabato 1° marzo, all’auditorium TaTÀ di Taranto, per la stagione «Periferie» del Crest
Hic et Nunc

Alle 19.30 di oggi, lunedì 5, la presentazione del libro di Pierri su San Cataldo

Sarà presentato oggi, lunedì 5 maggio, alle 19,30, nella ‘sala della Colonna’ della cripta della Basilica cattedrale, il libro “San Cataldo tra storia e leggenda”. Scritto da Lucio Pierri e pubblicato dalle edizioni Scorpione, sarà presentato Piero Massafra, col coordinamento di mons. Emanuele Ferro e i saluti dell’arcivescovo Ciro Miniero. Il volume è il quarto […]

Un Primo maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]
Media
06 Mag 2025