Iniziative estive

Con Kyma, una sera in motonave sui due mari di Taranto

25 Lug 2023

Taranto vista dal mare, anzi dai suoi due mari, è uno spettacolo straordinario, soprattutto se si ammira alla sera, quando le luci si riflettono sulle acque e l’oscurità avvolge la città rendendola ancora più suggestiva.

Continuano le escursioni turistiche serali con le motonavi Clodia e “Adria” di Kyma Mobilità, un’esperienza straordinaria che permette, sia ai tarantini che ai turisti, di ammirare da una prospettiva nuova, quella del mare, gli scorci più suggestivi e le grandi bellezze di Taranto nella suggestiva atmosfera dell’imbrunire.

Le escursioni turistiche si tengono – fino a domenica 10 settembre – il mercoledì, il giovedì e il sabato, con partenza alle ore 20 e arrivo alle 21.30 al piazzale Democrate; il biglietto individuale è di € 10, mentre per gruppi di almeno 20 persone è di € 8.

Anche i biglietti per le idrovie possono essere acquistati comodamente da casa sul sito aziendale www.kymamobilita.it o con lo smartphone mediante l’app ‘Kyma’; è anche possibile recarsi all’ufficio vendite Kyma Mobilità, in via D’Aquino n.21, o nelle rivendite autorizzate (elenco sul sito).

Questa attività rientra in un più ampio programma dell’amministrazione Melucci per valorizzare il mare, in questo caso in chiave turistica: a bordo un’esperta guida illustrerà ai passeggeri la storia e le tradizioni tarantine, affascinandoli con aneddoti e leggende.

L’escursione inizia con un giro in Mar piccolo in cui subito – ancora con la luce – si ammirano da vicino i vortici dei “citri”, particolari sorgenti sottomarine di acqua dolce, per poi giungere nel secondo seno passando sotto il ponte Punta Penna e, in seguito, ritornare indietro sul lato opposto costeggiando l’Arsenale e la stazione Torpediniere.

La motonave attraversa poi il Canale navigabile e, dopo essere passata sotto il ponte Girevole e di lato al Castello aragonese, si porta in Mar grande per far ammirare ai passeggeri la città vecchia fino al Ponte di pietra, e poi il lungomare del borgo umbertino con i suoi maestosi palazzi, uno spettacolo mozzafiato che affascina il turista e inorgoglisce il tarantino.

Sulla via del ritorno: dopo aver attraversato di nuovo il Canale navigabile, la motonave di Kyma Mobilità costeggia la città vecchia con i pescherecci ormeggiati su via Garibaldi, riportandosi all’ormeggio al piazzale Democrate.

Le motonavi di Kyma Mobilità sono anche disponibili per il noleggio ad uso esclusivo, un’opportunità per organizzare a bordo eventi e manifestazioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025