Eventi culturali in provincia

Una ‘tre giorni’ di intercultura a Crispiano con la comunità peruviana

26 Lug 2023

L’assessorato alla Cultura di Crispiano – guidato da Aurora Bagnalasta – anche quest’anno, il 26, 27 e 28 luglio, dedica una ‘tre giorni’ all’evento di intercultura e che coinvolge la comunità locale di cittadini peruviani. Grazie alla collaborazione con l’associazione Ritmo Color Y Sabor di Isabel Tapia, Crispiano ha realizzato nel 2019 l’unico gemellaggio extracomunitario del Sud Italia con Tarma, nella regione Junin in Perù.

Partner storici della manifestazione sono l’associazione Color for Peace di Antonio Giannelli, la Fecope di Martin Lopez, l’amministrazione comunale di Milano nella persona dei consiglieri Diana De Marchi e Filippo Barberis, ai quali si sono aggiunti Paty Valdes, direttrice del gruppo culturale Messico Ancestral N. L. Mexico, Lewis Mejia, rappresentante e comunicatore immagine istituzionale della caserma dei vigili del fuoco del Perù, Belinda Pérez Vargas, direttrice Expo Arte Veintiuno – Messico, il colonnello Enrique Gargurevich Godoy, presidente fondatore del Comitato patriotico bicentenario dell’indipendenza del Perù 2021 – 2024 e dell’Accademia peruviana di storia militare, Daniela Chang, direttrice Laboratorio de Teatro y Oratoria – Roma, Carmen Mirian Rodriguez Arroyo, direttrice del Museo d’arte infantile “José Carlos Davila Pessagno”. Inoltre, vi sarà la collaborazione di Lita Mavrogeni, presidente del Museo e Accademia d’arte infantile di Xanthi – Grecia, quale figura collegata alle comunità peruviane in Grecia e del comando dei vigili del fuoco di Taranto.

Quest’anno con la comunità di peruviani saranno presenti vari artisti e professionisti del teatro, quale segno di un consolidato sodalizio che vede Crispiano piattaforma internazionale di dialogo tra popoli che diviene esempio di Pace.

La tre giorni prevede la mattina del 26 luglio, alle ore 10,  la conferenza stampa con intervallo musicale  dei The Travel; nel pomeriggio, alle 18 vi sarà l’inaugurazione della mostra curata da Antonio Santoro, rettore dell’Accademia Arcaista di Crispiano, anche coorganizzatore.

La mattina del 27 alle ore 9.30, invece, ci sarà un convegno con l’associazione Csv di Taranto presieduta da Francesco Riondino e con il comando dei vigili del fuoco di Taranto, prendendo spunto dai progetti comuni che stanno prendendo forma. A seguire, i laboratori creativi dei bambini e la rappresentazione teatrale che parla di tradizioni peruviane dal titolo La Moza Mala. Nel pomeriggio alle 19 ci saranno le premiazioni dell’iniziativa denominata Premio Civita nostra.

Infine, il 28 luglio a partire dalle ore 18.30, in sala consiliare si terrà la proiezione di un lungometraggio dal titolo Mataperros del regista Ernesto Girbau Florez e dello staff di Nexo Cine; successivamente in piazza Madonna della Neve, previsti interventi musicali con l’associazione Dance 4 Life e il gruppo di musicisti peruviani Edwin e Franco Orquesta Ballesta, giunti appositamente dal Perù, che eseguiranno melodie tradizionali.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

La Giornata della legalità

Organizzata per giovedì 30 ottobre dal circolo Mcl ‘Torricella nel cuore’, in collaborazione con l'istituto comprensivo ‘Del Bene Maruggio – Torricella’

A Taranto torna il Monsters - Fantastic film festival

Torna nella tradizionale collocazione di ottobre, a ridosso di Halloween, il Monsters – Fantastic Film Festival di Taranto con l’ottava edizione, che avrà luogo dal 26 al 31 ottobre. Prodotto dall’associazione di cultura cinematografica Brigadoon – Altre storie del cinema, con la direzione di Davide Di Giorgio e Massimo Causo, il festival si presenta quest’anno […]

Gli appuntamenti della settimana conclusiva di Sotto il cielo di Taras

Sono in corso da venerdì scorso, 17 ottobre, i festeggiamenti ‘culturali’ per il 2731° compleanno di Taranto a cura dell’associazione ‘Sotto il cielo di Taras’ aps. Una celebrazione laica per rivendicare la storia straordinaria di una città, protagonista culturale e politica fin dall’antichità: dalle radici magno-greche allo splendore del Principato di Taranto, fino ai giorni […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025