Emergenze sociali

L’inquietante, e fondato, allarme della Uil: La crisi al Sud come una bomba sociale

28 Lug 2023

di Silvano Trevisani

La crisi del Sud come una bomba sociale. A sostenerlo, in una lunga e articolata nota, è il coordinatore generale della Uil di Taranto, Pietro Pallini. “L’incapacità a governare le molteplici crisi, la scarsa governabilità della transizione, i pesanti riflessi sull’occupazione, il dato in crescita della cassa integrazione e le tante, troppe crisi d’azienda – sostiene – rischiano di innescare una bomba sociale, soprattutto al Sud, senza precedenti. Tutto ciò è un’ulteriore macigno al carovita e alla fatica che famiglie, lavoratori e pensionati compiono per arrivare alla fine del mese, per i più fortunati”.

Partendo dalla decisione della Bce di aumentare ancora i tassi di interesse per contenere l’inflazione, decisione che non fa che impoverire progressivamente le famiglie, Pallini indica con chiarezza le misure idonee per sostenere le famiglie, i più fragili e meno abbienti, e tutte le persone rese tali da questo febbricitante modello di sviluppo che strangola i diritti: “si cominci dagli oltre 100 miliardi di evasione (€ 1700 a persona) e si prosegua con la tassazione degli extraprofitti per cominciare e vedrete che l’inflazione si ridurrà assieme ai divari”.

Un “disagio misto e inquietante”

Un messaggio chiaro e condivisibile che evidenzia come stia crescendo, soprattutto nelle fasce medio-basse della popolazione, un disagio misto a inquietudine che, pur nella sonnolenta Italia estiva, rischia di innescare una rabbia sociale incontenibile.

Posto che la colpa dell’inflazione, come la stessa Bce ha riconosciuto, va individuata negli egoismi degli speculatori, della finanza e delle banche che stanno rastrellando centinaia di miliardi, accrescendo la loro ricchezza, bisogna stigmatizzare la filosofia politica di questo governo. Sin dal suo insediamento sta cercando di assecondare in tutti i modi gli evasori che sono poi i loro maggiori elettori, con la scusa che l’impresa va sostenuta perché crea ricchezza, mentre la vera ricchezza la crea il lavoro. Definire “pizzini” le tasse dei commercianti, quando le tasse le pagano solo i dipendenti e i pensionati, dà un’idea fuorviante e dannosa della realtà.

In questo panorama, inseriamo anche l’eccessivo peso che la nostra politica e la nostra economia danno al turismo. E che hanno fatto diventare l’Italia più cara persino di Francia e Germania. Parte del terziario, definita “parassitaria”, il turismo accresce forse il pil, ma aumenta vertiginosamente la sperequazione tra operatori del settore e cittadini. È a causa del turismo, ancora larvale a Taranto, ma scoppiato esageratamente in altri territori della regione, che i prezzi sono impazziti, che i ristoranti sono diventati proibitivi per chi vive di stipendio, che alberghi e b&b sono off limit. Ma anche a Taranto, nelle vie del centro, un piccolo gelato, che fino all’anno scorso costava 2 euro, oggi non costa meno di 3,50, quanto più o meno costava una pizza margherita per la quale ora ci vogliono almeno 7 euro.

Come si può fare a meno di evidenziare che la povertà cresce giorno per giorno, tranne per gli evasori fiscali e, diciamolo pure, per l’idraulico che prende 70 euro in nero solo per sostituire un galleggiante dallo scarico, operazione che dura 10 minuti? Quei 70 euro in nero sono molti di più di quello che guadagnerebbe in una giornata di lavoro un operaio pagato col minimo salariale. Che pure gli si nega. Dov’è la giustizia sociale?

Leggi anche
L'argomento

Papa Francesco: l’intelligenza artificiale è il tema della prossima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

“Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. È questo il tema che papa Francesco ha scelto per la 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2024. “L’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale – si legge nella presentazione del tema, diffusa oggi dalla sala stampa della Santa sede – […]

Sabato 30, a Taranto, si conclude il progetto “BioTourS”, per un turismo senza barriere

Con partecipazione libera e gratuita (info +39 0994706269), il workshop “Un passo avanti verso un turismo più inclusivo”, dedicato al turismo sostenibile e accessibile

Con la chiusura al traffico di via Liguria, si conclude la Settimana europea della mobilità

Domenica 1° ottobre, dalle ore 17.30 alle ore 20.30, sarà pedonalizzata l'importante strada del rione Italia-Montegranaro, occasione in cui i negozi effettueranno un’apertura domenicale straordinaria
Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter