Eventi religiosi cittadini

Mons. Miniero alla San Pasquale per la celebrazione del Perdono d’Assisi

03 Ago 2023

di Angelo Diofano
Mercoledì sera, 2 agosto, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha presieduto la celebrazione eucaristica a conclusione della solennità del Perdono di Assisi, nella chiesa di San Pasquale Baylon, a Taranto, alla presenza di una folta assemblea e di una rappresentanza della confraternita di Sant’Egidio e dell’Ordine equestre militare di San Giacomo.
“La nostra è una piccola comunità, ma nel contempo molto attiva e capace di incidere nella vita del quartiere Borgo, risalente al 1700, culla di santità di frate Egidio, canonizzato il 2 giugno del ’96 da San Giovanni Paolo II” – ha detto il parroco fra Vincenzo Chirico nel saluto al pastore della diocesi.
Mons. Ciro Miniero, al suo arrivo, si è soffermato in preghiera davanti al Santissimo Sacramento, esposto ininterrottamente per tutta la giornata, durante la quale molti fedeli si sono accostati al sacramento della Riconciliazione.
“Questa sera nonostante il caldo, vengo con gioia qui a celebrare questa festa durante la quale invito a guardare i grandi santi della nostra storia, che da Dio hanno attinto forza per convertirsi, cambiare vita e aderire pienamente al Suo progetto d’amore” – ha detto nell’omelia l’arcivescovo.
Parlando della piccola chiesa della Porziuncola, che con san Francesco diventa luogo sacro dove chiunque riesce a mettersi in sintonia con il Signore e con i fratelli, mons. Miniero ha evidenziato che così il Signore ha fatto con l’umile Maria, scelta per venire in mezzo a noi.
“Dalle cose piccole – ha proseguito – il Signore trae fuori realtà straordinariamente grandi, non per la potenza o per l’imponenza degli eventi, ma per l’esperienza del Suo amore, mostrandolo in tutta la grandezza e la potenza: proprio com’è avvenuto con la Beata Vergine, che nell’umiltà è regina. Dobbiamo guardare a Lei per poter essere persone capaci di accogliere Dio e i fratelli nel nostro cuore. Altrimenti il mondo continuerà ad andare per i fatti suoi, con tutte le tragedie a cui continuamente assistiamo. Ma se ci sforziamo, come hanno fatto tanti uomini e donne, di accogliere l’esempio di Maria, traducendolo in impegno quotidiano, anche nei piccoli gesti, saremo di fatto portatori della sua pace e solo così potremo sperare in una umanità migliore!”.
“San Francesco questo lo aveva percepito chiaramente – ha evidenziato – andando contro la logica della politica del suo tempo e di coloro che ritengono che con la prepotenza si possa ottenere tutto. Proprio per questo egli  si è spogliato della potenza e della prepotenza umana (simboleggiata anche dall’abito del casato) per poter incontrare coloro che per condizione o per scelta sono umili. Il Signore ha dato al santo una potenza inaudita tanto che, dopo secoli, rendiamo Gloria a Dio per la  sua testimonianza d’amore e per le tante persone che raccolgono il suo carisma e si impegnano a vivere come lui”.

“Il perdono di Assisi – ha concluso l’arcivescovo – ci invita a ritornare sulla via del Vangelo e ci fa contemplare la bellezza di Dio che tutto risana, rendendoci discepoli, sull’esempio di San Francesco, capaci di aprire le braccia e camminare verso i fratelli e le sorelle, offrendo loro tutto il nostro cuore”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla parrocchia San Pasquale, un laboratorio musico-emozionale

Venerdì 31 ottobre a  Taranto alle ore 17 alla pinacoteca-museo Sant’Egidio della chiesa di San Pasquale Baylon si terrà un Laboratorio musico-emozionale ‘IT.A.CÀ for kids – I suoni delle emozioni’, a cura de La Palomba aps, IsacPro coop sociale, Plasticaqqua aps, ConTatto aps, Pinacoteca-museo Sant’Egidio Il laboratorio musico-emozionale, dedicato alle famiglie, è un percorso in […]

Laudato si’: una strada segnata verso la cura e la responsabilità per il creato

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è possibile fare un primo bilancio sull’incidenza di questo documento così particolare e che tocca la vita di tutti gli abitanti del pianeta. Il primo elemento innovativo che vorrei sottolineare è quello del linguaggio. È vero che potrebbe essere inquadrato nel solco dei documenti della dottrina sociale […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025