Diseguaglianze sociali

Don Pagniello: “Il cibo di qualità non è un ‘bene comune’ per tutti”

Il direttore di Caritas Italiana in risposta alle esternazioni del ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida

ph Siciliani Gennari-Sir
29 Ago 2023

“Affermare come ha fatto il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, che «i poveri mangiano meglio dei ricchi, perché cercando dal produttore l’acquisto a basso costo, comprano qualità», non corrisponde alla realtà che riscontriamo ogni giorno nell’aiuto concreto alle decine di migliaia persone che passano dai servizi di assistenza delle Caritas diocesane in tutta Italia”. Lo afferma il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello.

“Pur all’interno di un discorso articolato – prosegue don Pagniello -, la frase del ministro è poco felice perché in realtà il cibo, tanto più quello di qualità, non è per tutti. Non è un ‘bene comune’, soprattutto per i poveri e per chi vive situazioni di disagio economico, perché per via dei costi essi non sono realmente nelle condizioni di scegliere la propria alimentazione. Non è sufficiente quindi impegnarsi nella lotta allo spreco alimentare, fare campagne informative o rimarcare, legittimamente, il valore dei prodotti alimentari italiani, se allo stesso tempo mancano reali modalità di equa distribuzione e accesso al cibo, anche di qualità, per tutti”.

“Papa Francesco ci ricorda che nella preghiera del ‘Padre nostro’, come cristiani siamo abituati a chiedere a Dio ‘il nostro pane quotidiano’, che non deve essere appannaggio egoistico o privilegio di alcuni, ma cibo spezzato e diviso per tutti, senza distinzione di condizioni personali e sociali, come afferma anche la nostra Costituzione. Dobbiamo impegnarci perciò a creare un sistema più efficiente di accesso e distribuzione del cibo, condividendo con il ministro l’attenzione ad una corretta informazione ed etichettatura, ma che anche per questo raggiunga tutte le persone, riconoscendone fino in fondo la dignità, ricche o povere che siano”, conclude il direttore di Caritas Italiana.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025