Diritti umani

Osmeca: al via un corso per operatori pastorali che agiranno in difesa dei diritti di migranti e rifugiati

foto Osmeca-Celam
29 Ago 2023

L’Osservatorio socio-pastorale per la mobilità umana in Centro America e nei Caraibi (Osmeca) ha organizzato un’esperienza di formazione per trenta operatori pastorali, con l’obiettivo di creare una comunità in grado di promuovere la difesa dei diritti dei migranti e dei rifugiati nella regione. Si tratta di un progetto denominato “Gestione della conoscenza per il rafforzamento delle pratiche pastorali con le persone in mobilità”.
Hanno partecipato operatori pastorali della mobilità umana provenienti da otto Paesi – Messico, Guatemala, Honduras, El Salvador, Costa Rica, Panama, Repubblica dominicana – e in diverse situazioni vocazionali: 22 laici, 4 sacerdoti, 3 religiose, un religioso. Tra tutti i partecipanti, 13 sono in rappresentanza di 9 congregazioni, 8 di organizzazioni diocesane di pastorale della mobilità umana, 3 della Caritas, 3 sacerdoti diocesani e 2 persone dei centri pastorali.
In questo incontro sono state individuate quattro aree di lavoro principali: l’incidenza sociale, la pianificazione della gestione pastorale, l’assistenza ai caregiver e il lavoro di rete per il monitoraggio della realtà migratoria.
Magaly Zúñiga, coordinatrice dell’iniziativa, ha spiegato che, “attraverso la realizzazione di due incontri in presenza, separati da un lavoro a distanza di circa tre mesi, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la loro comprensione della realtà migratoria della regione”. I corsisti approfondiranno il magistero di papa Francesco basato sui quattro verbi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare; allo stesso tempo, sfrutteranno l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]

Femminicidi: occorre lavorare a una scuola dei sentimenti

Ancora un femminicidio. Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Ma questo non l’ha salvata. Sul fronte opposto, ieri pomeriggio si […]

27 luglio, lo sciopero per la dignità nella memoria di Francesco

“Mi sento peccatore, sono sicuro di esserlo; sono un peccatore al quale il Signore ha guardato con misericordia. Come ho detto presentandomi ai carcerati della prigione di Palmasola, nel mio viaggio apostolico in Bolivia nel 2015: quello che sta davanti a voi è un uomo perdonato. Un uomo che è stato ed è salvato dai […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025