Diritti umani

Osmeca: al via un corso per operatori pastorali che agiranno in difesa dei diritti di migranti e rifugiati

foto Osmeca-Celam
29 Ago 2023

L’Osservatorio socio-pastorale per la mobilità umana in Centro America e nei Caraibi (Osmeca) ha organizzato un’esperienza di formazione per trenta operatori pastorali, con l’obiettivo di creare una comunità in grado di promuovere la difesa dei diritti dei migranti e dei rifugiati nella regione. Si tratta di un progetto denominato “Gestione della conoscenza per il rafforzamento delle pratiche pastorali con le persone in mobilità”.
Hanno partecipato operatori pastorali della mobilità umana provenienti da otto Paesi – Messico, Guatemala, Honduras, El Salvador, Costa Rica, Panama, Repubblica dominicana – e in diverse situazioni vocazionali: 22 laici, 4 sacerdoti, 3 religiose, un religioso. Tra tutti i partecipanti, 13 sono in rappresentanza di 9 congregazioni, 8 di organizzazioni diocesane di pastorale della mobilità umana, 3 della Caritas, 3 sacerdoti diocesani e 2 persone dei centri pastorali.
In questo incontro sono state individuate quattro aree di lavoro principali: l’incidenza sociale, la pianificazione della gestione pastorale, l’assistenza ai caregiver e il lavoro di rete per il monitoraggio della realtà migratoria.
Magaly Zúñiga, coordinatrice dell’iniziativa, ha spiegato che, “attraverso la realizzazione di due incontri in presenza, separati da un lavoro a distanza di circa tre mesi, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la loro comprensione della realtà migratoria della regione”. I corsisti approfondiranno il magistero di papa Francesco basato sui quattro verbi: accogliere, proteggere, promuovere e integrare; allo stesso tempo, sfrutteranno l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Paga le rate di un finanziamento mai chiesto: l'allarme di Adiconsum per le truffe online

Le truffe e i raggiri commerciali, soprattutto per vie telematiche, sono purtroppo all’ordine del giorno. E le vittime non sono sempre persone sprovvedute o fragili, anche se sono le più esposte. Ma può capitare addirittura di trovarsi a pagare le rate di un finanziamento mai richiesto e, peggio ancora, mai ottenuto? È proprio quello che […]

Sabato 11, al Tarentum ‘Un sipario di note ed emozioni’ per l’Unicef

Prosegue l’impegno a sostegno dell’Unicef e dei programmi di sviluppo e tutela dell’infanzia: sabato 11 aprile al teatro Tarentum, in via Regina Elena 122, Giuliano Ciliberti, autore, cantattore e art director, insieme al cantautore tarantino Francesco Contessa, presenteranno ‘Un sipario di note e di emozioni’, evento patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Taranto. Una […]

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
10 Mag 2025