Missione

Don Mimmo Alò in Rwanda per l’esperienza missionaria e il tirocinio alla Nunziatura

30 Ago 2023

di Angelo Diofano

Dallo scorso 25 agosto il sacerdote montemesolino don Mimmo Alò (33 anni) si trova a Kigali, in Rwanda, dove rimarrà sino al 24 giugno 2024  per effettuare un mese di tirocinio alla Nunziatura e per vivere un tempo di missione nella capitale del Paese.

Ordinato il 28 dicembre del 2015, al termine del sesto anno di formazione al Pontificio seminario regionale ‘Pio XI’ di Molfetta, don Mimmo ha proseguito gli studi di specializzazione a Roma, conseguendo i gradi accademici della licenza (2017) e del dottorato (2020) in Teologia morale alla Pontificia accademia alfonsiana, risiedendo al Pontificio seminario lombardo. Nel 2018 l’arcivescovo mons. Filippo Santoro lo ha nominato direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale familiare e collaboratore alla parrocchia tarantina dell’Addolorata. 

Nel febbraio 2020, quasi al termine dell’esperienza romana di studio, su richiesta della Segreteria di Stato, mons. Santoro ha chiesto a don Mimmo di avviarsi al servizio diplomatico della Santa Sede, cui spetta di rappresentare il papa davanti alle Chiese e ai governi dei diversi Paesi del mondo. Accogliendo con disponibilità l’invito, egli ha intrapreso un nuovo percorso di formazione a Roma, risiedendo nella Pontificia accademia ecclesiastica. In questi ultimi tre anni, segnati in parte dall’esperienza della pandemia, don Mimmo ha frequentato alcuni corsi di diritto internazionale e di diplomazia pontificia e ha conseguito la licenza in Diritto canonico alla Pontificia Università della Santa Croce.

Conclusa la fase dello studio accademico, per don Mimmo e per altri quattro alunni dell’Accademia ecclesiastica si è prospettata la tappa della missione, fortemente voluta da papa Francesco per evidenziare il carattere pastorale che deve caratterizzare la diplomazia della Santa Sede.

La destinazione scelta per il sacerdote montemesolino è stata il Ruanda. Qui don Mimmo è stato accolto dal Nunzio apostolico, il filippino mons. Arnaldo Catalan, che insieme al cardinale di Kigali, Antoine Kambanda, sta coordinando l’organizzazione dell’attività pastorale. Tra alcuni giorni don Mimmo si recherà nella parrocchia di Saint Michel, dove sarà a servizio in modo particolare dei fedeli di lingua inglese. “Dopo la vicenda tragica del genocidio – spiega don Mimmo –, il Paese vive ora una fase tranquilla ed è animato da un grande desiderio di riscatto. Colpisce la pulizia delle strade, l’attenzione ecologica e l’impiego di moderne tecnologie. Non bisogna però nascondere che il tasso di povertà è ancora molto alto: tante gente vive con uno stipendio di 50 dollari al mese. Io personalmente sono molto felice della possibilità offertami, perché penso che nel ministero di ogni sacerdote l’esperienza missionaria è sempre arricchente. Sono qui, certo, per mettermi a servizio della Chiesa locale, ma soprattutto per imparare dai nostri fratelli e sorelle ruandesi e condividere il loro cammino di fede”.

Nel giugno 2024 don Mimmo rientrerà in Italia per ricevere dalla Segreteria di Stato il primo incarico nella diplomazia vaticana. Nel frattempo agli amici e ai lettori di “Nuovo Dialogo” egli chiede il sostegno della preghiera.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Card. Battaglia: “Fermare le guerre. Se non per Dio, fatelo per quel poco di umano che ancora ci tiene in piedi”

“Il pianeta risuona tamburi di guerra da ogni direzione dell’orizzonte. In Ucraina tredicimila civili cancellati dal fuoco; a Gaza cinquantasettemila vite spente come candele nella corrente in ventuno mesi d’assedio; dal Sudan quattro milioni di corpi in marcia alla ricerca di un fazzoletto d’ombra; in Myanmar tre milioni e mezzo di volti dispersi fra cenere […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Un solo cuore, una sola Chiesa: il giubileo dei seminaristi con papa Leone XIV

Un canto semplice, ma carico di fede e speranza, ha riempito la Basilica di San Pietro all’ingresso del Santo padre. Eravamo in migliaia, seminaristi provenienti da 57 Paesi, uniti da un’unica chiamata e da un unico desiderio: offrire la nostra vita a Cristo e alla sua sposa, la Chiesa. Quel canto, intreccio di popoli, lingue […]
Hic et Nunc

Troppi dubbi e incertezze: slitta l'accordo a Palazzo Chigi sull'acciaio

Voleva chiudere l’accordo di programma in 48 ore, a costo di restare a lavoro ad oltranza, il ministro per le Imprese Adolfo Urso. “Senza un’Aia come quella che deve essere deliberata dalla Conferenza dei servizi sulla sostenibilità anche sul piano sanitario, non soltanto ambientale – aveva dichiarato, riferendosi alla incombente sentenza del tribunale di Milano […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Ecco la giunta comunale: 9 assessori ma solo 4 sono consiglieri eletti

Taranto ha la nuova giunta comunale. A conclusione di una lunga e complessa serie di confronti politici, il sindaco Piero Bitetti ha finalmente varato la compagine amministrativa che è composta, almeno per ora, di nove assessori, uno dei quali ha anche funzione di vicesindaco: Mattia Giorno, il consigliere di gran lunga più suffragato nelle amministrative […]
Media
09 Lug 2025