Eventi religiosi cittadini

Ai Tamburi, la reliquia di Sant’Alfonso Maria de Liguori

01 Set 2023

di Angelo Diofano

Nell’ambito della peregrinatio in tutt’Italia, sabato 2 settembre giungerà nella parrocchia di San Francesco De Geronimo, al quartiere Tamburi, la reliquia insigne di Sant’Alfonso Maria de Liguori, vescovo, dottore della Chiesa nonché fondatore dell’Ordine dei Redentoristi.

Il programma prevede alle ore 18 il santo rosario e la supplica al santo; alle ore 18.50 l’accoglienza della reliquia e la solenne esposizione; alle ore 19, la santa messa, con la benedizione e il bacio della reliquia, proveniente dalla Cappella e casa natale del santo in Marianella, quartiere di Napoli.

Il parroco don Nino Borsci invita a partecipare all’avvenimento: “Sarà un’occasione speciale di grazia per conoscere e riscoprire questo grande santo, del quale profetizzava San Francesco de Geronimo: ‘Questo bambino vivrà vecchio vecchio, né morirà prima degli anni novanta e farà grandi cose per Gesù Cristo’”.

Nato a Napoli il 27 settembre 1696, Sant’Alfonso si dedicò alla stesura di numerose opere ascetiche, dogmatiche, morali ed apologetiche, tra cui la “Theologia moralis“e “La pratica del confessore”; fu anche compositore di molte canzoni in italiano e in napoletano, tra cui il celebre canto natalizio “Tu scendi dalle stelle, scritto e musicato durante una sua missione a Nola, derivato da “Quanno nascette Ninno”, composta con testo in napoletano durante la sua permanenza a Deliceto (in provincia di Foggia) nel convento della Consolazione.

Nel 1762 papa Clemente XIII lo volle, contro la sua volontà, vescovo della diocesi di Sant’Agata de’ Goti.

Durante la terribile carestia che colpì nel gennaio 1764 il Regno di Napoli, egli riuscì a limitare le sofferenze della popolazione del suo territorio. Si industriò, assieme ai governatori locali, ai sacerdoti della città e della diocesi, per accendere mutui e calmierare il prezzo del pane arrivato alle stelle, rilanciando l’economia bloccata per quasi due anni.

Morì a Nocera dei Pagani il primo agosto 1787: a 90 anni, proprio come aveva profetizzato San Francesco de Geronimo. Fu beatificato il 15 settembre 1816da papa Pio VII e canonizzato il 26 maggio 1839 da papa Gregorio XVI.

Papa Pio IX lo proclamò dottore della Chiesa nel 1871 a soli 84 anni dalla morte, mentre  Pio XII nel 1950 gli conferì il titolo di “Celeste Patrono di tutti i confessori e moralisti”.

La sua memoria ricorre il primo agosto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025