Emergenze sociali

Migranti, Decaro (Anci): “Dai Comuni proposte concrete per affrontare l’emergenza dei minori non accompagnati”

foto Sir/Ce
08 Set 2023

“Durante la riunione svoltasi al Viminale abbiamo detto al ministro Piantedosi che i sindaci non sono mossi da alcun intento polemico, ma nelle settimane scorse hanno dovuto lanciare l’allarme per una situazione che si sta facendo insostenibile. La difficoltà nel gestire in modo adeguato l’affluenza nei nostri territori di migliaia di minori non accompagnati causa un disagio grave alle persone che cercano rifugio in Italia ma anche alle nostre comunità, che hanno sempre dato prova di grande spirito di accoglienza e vogliono continuare a operare in questo spirito”. Così Antonio Decaro, presidente dell’Associazione nazionale Comuni italiani, che rinnova il “pieno spirito della collaborazione istituzionale” facendosi portavoce dei sindaci “fiduciosi che il governo prenderà seriamente in considerazione le soluzioni”. “Noi – ha spiegato – siamo convinti che a ogni livello istituzionale tutti dovremmo impegnarci per dare al mondo l’immagine dell’Italia come Paese attento e impegnato nella salvaguardia della vita umana e dei diritti di tutti, proprio a partire dai più deboli e indifesi: bambine e bambini, ragazze e ragazzi che si ritrovano spesso soli e senza niente in paese straniero”. “Noi sindaci – ha sottolineato Decaro – pensiamo che in Italia sia possibile organizzare un sistema di accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo e dei rifugiati al tempo stesso sostenibile, programmato, equilibrato e diffuso a livello regionale, provinciale e comunale. Per questo, è necessario il coinvolgimento, su base volontaria, di tutti i Comuni italiani. I Comuni sono disponibili, a patto però che siano dotati di risorse adeguate e che il sistema nel suo insieme venga ridisegnato e riorganizzato”.
“Abbiamo portato al ministro Piantedosi – ha proseguito il presidente dell’Anci – proposte molto precise in questa direzione. Noi pensiamo che a valle di una rete di centri di prima accoglienza esclusivamente a carico e sotto la responsabilità del ministero dell’Interno i minori accertati dovrebbero essere trasferiti esclusivamente in strutture Sai, quindi di competenza comunale, i cui posti dovranno essere adeguatamente ampliati perché ora sono evidentemente insufficienti. Basti pensare che in questo momento, con 21mila minori non accompagnati la cui accoglienza spetta per legge ai Comuni, i posti autorizzati sono solo 6207: c’è il rischio concreto che i costi dell’assistenza a tutti gli altri ricadano direttamente sui bilanci comunali”. “I centri di prima accoglienza – ha precisato Decaro – devono rappresentare in ogni caso la ‘porta d’accesso’ alla seconda accoglienza, e quindi alla rete Sai, che in questo quadro dovrà diventare stabile, strutturata, continuativa nel tempo: il flusso migratorio è ormai una costante, non ha più senso che ogni tre anni le Amministrazioni comunali debbano rinnovare la propria disponibilità a entrare nella rete dell’accoglienza”.
Per quanto riguarda invece i richiedenti asilo, “abbiamo proposto una accoglienza diffusa sul territorio nazionale riattivando la clausola di salvaguardia, secondo la quale i Comuni che appartengono alla rete Sai, o che intendano aderirvi, sono esenti dall’attivazione di ulteriori forme di accoglienza, nella misura in cui il numero di posti Sai soddisfi la quota di posti assegnata a ciascuno di loro. In questo modo si favorirebbe una effettiva equa ripartizione dei migranti secondo il Piano nazionale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025