Solidarietà

Ostuni: Il 14 e il 15 settembre due eventi sulla fratellanza, la vita e il volontariato in Palestina

14 Set 2023

Giovedì 14 settembre, dalle 18.30 in poi, nel salone parrocchiale della Madonna del Pozzo di Ostuni, il primo evento, organizzato dal Festival della cooperazione internazionale, dove con l’ausilio di filmati originali, Riccardo Sirri, direttore di EducAid, la ong riminese che si occupa in particolare di educazione inclusiva, interverrà proprio su quest’ultimo tema, che sta a cuore anche a tutta la comunità italiana, presentando e raccontando dei progetti educativi portati avanti in Palestina.
Un esempio importante e chiaro di cosa può fare, tra le tante, la cooperazione internazionale, dato dai progetti di EducAid e della Rids (Rete italiana disabilità e sviluppo, che comprende anche Aifo, Dpi, Fish e Ovci).
Previsti i saluti di Caterina Nacci, referente Aifo Ostuni. Introdurrà Franco Colizzi, coordinatore del Festival della Cooperazione internazionale, seguito dalla relazione di Riccardo Sirri, direttore di EducAid e dalle conclusioni di Franco Cavallo, coordinatore Aifo Puglia. Modererà l’evento il giornalista Alessandro Nardelli, direttore di In Puglia 24.

Il 15 settembre, alle ore 18, nell’agriturismo il Vignale, si svolgerà la serata conclusiva dell’evento Zeitun, con una meravigliosa festa dell’amicizia e dell’accoglienza, tra la comunità ostunese e la comunità palestinese Puglia e Basilicata.
L’evento, organizzato dalla Proloco Ostuni e dal Festival della cooperazione internazionale, avrà come ospite speciale, Nichi Vendola, che presenterà il suo libro ‘Patrie’. Dialogheranno con l’autore, Franco Colizzi, coordinatore del Festival della cooperazione internazionale e il giornalista Alessandro Nardelli, direttore di In Puglia 24.
L’evento vedrà la presenza di Riccardo Sirri, direttore della ong EducAid, che gestisce vari progetti educativi per l’infanzia e per i diritti delle persone con disabilità in Palestina, che, anche in questo caso ci presenterà e narrerà dei diversi progetti che vengono portati avanti in Palestina.

Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter