Salvaguardia del Creato

Tempo del Creato: a Tramontone il ‘parco di platani’

25 Set 2023

di Angelo Diofano

Una gran folla, fra cui tantissimi bambini e ragazzi del catechismo, ha atteso nella chiesa di Sant’Egidio l’arrivo dell’arcivescovo, in concomitanza dei solenni festeggiamenti in onore del santo fraticello tarantino. Mons. Ciro Miniero è rimasto particolarmente colpito dal calore dell’accoglienza riservatagli e soprattutto dal grande entusiasmo dei più piccoli, assiepati fin sotto i gradini del presbiterio, e dalla compostezza dell’assemblea mostrata durante la santa messa, ben animata dai canti del coro parrocchiale. Accanto a mons. Miniero hanno celebrato il parroco don Lucangelo De Cantis, il suo vicario fra Francesco Nigro, don Antonio Panico (vicario episcopale dell’ufficio diocesano per la società e la custodia del creato), il suo collaboratore don Ezio Succa, padre Giuseppe Moni (dell’Istituto Cavanis, che ha guidato il triduo in preparazione alla festa di Sant’Egidio) e mons. Antonio Caforio.

Al termine ci si è diretti al piccolo parco denominato ‘Largo dell’amicizia’ (tra la Circonvallazione dei fiori e via Carlo Magno) per la benedizione dei platani, donati dalla Cei, messi a dimora in occasione della 49esima Settimana Sociale dei Cattolici, celebrata nella nostra città nell’ottobre del 2021. La Conferenza episcopale italiana ha scelto per la città questo tipo di alberi (gli altri sono stati già piantumati alla Salinella, nei pressi del Palafiom) in quanto hanno la funzione di purificare il terreno dagli agenti inquinanti.

Ha presenziato alla cerimonia il consigliere comunale Pietro Paolo Castronovi, il quale, da assessore all’ambiente nel periodo della Settimana sociale, mise a disposizione le aree comunali per la piantumazione dei platani.

Il prossimo appuntamento sarà per mercoledì 4 ottobre (solennità di San Francesco d’Assisi) alle ore 19.30, a Lizzano, il cui territorio soffre per la presenza di una discarica. “Invitiamo tutti nel salone della chiesa di San Pasquale in via Convento – conclude don Antonio Panico  – per la proiezione de  “La Lettera”, un film documentario con papa Francesco in cui vengono raccontate le storie di alcuni leader in prima linea provenienti da Senegal, Amazzonia brasiliana, India e Hawaii che danno voce alle sofferenze dei poveri, delle popolazioni indigene, dei giovani e della natura maltrattata”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla parrocchia San Pasquale, un laboratorio musico-emozionale

Venerdì 31 ottobre a  Taranto alle ore 17 alla pinacoteca-museo Sant’Egidio della chiesa di San Pasquale Baylon si terrà un Laboratorio musico-emozionale ‘IT.A.CÀ for kids – I suoni delle emozioni’, a cura de La Palomba aps, IsacPro coop sociale, Plasticaqqua aps, ConTatto aps, Pinacoteca-museo Sant’Egidio Il laboratorio musico-emozionale, dedicato alle famiglie, è un percorso in […]

Laudato si’: una strada segnata verso la cura e la responsabilità per il creato

A dieci anni dalla pubblicazione della Laudato si’ è possibile fare un primo bilancio sull’incidenza di questo documento così particolare e che tocca la vita di tutti gli abitanti del pianeta. Il primo elemento innovativo che vorrei sottolineare è quello del linguaggio. È vero che potrebbe essere inquadrato nel solco dei documenti della dottrina sociale […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025