Popolo in festa

La Madonna della Pace e San Michele: festeggiamenti al quartiere Paolo VI

foto ND- G. Leva
28 Set 2023

di Angelo Diofano

Nella parrocchia di Santa Maria del Galeso, al quartiere Paolo VI, dal 28 al 30 settembre si festeggiano la Madonna della Pace e San Michele Arcangelo.

“Papa Francesco – dice il parroco don Salvatore Magazzino – ogni giorno ci invita fortemente a pregare per la pace e per costruire dialoghi. E noi in questi giorni chiederemo l’intercessione proprio della Madonna della Pace perché, in questo periodo particolarmente tormentato, abbia a cessare ogni conflitto e pregheremo l‘Arcangelo Michele perché, ripete il Santo Padre, possa sconfiggere il Male”

I festeggiamenti inizieranno giovedì 28 alle ore 20 in chiesa con il concerto-meditazione “Maria, capolavoro di Dio” che sarà eseguito dal coro “I Giullari di Dio”, della parrocchia del Carmine di Grottaglie. I canti saranno intervallati da meditazioni tratte dall’opera di mons. Tonino Bello “Maria donna dei nostri giorni”.

Venerdì 29, alle ore 20, in cortile, la corale tarantina “Falanto Chorus”, diretta dal maestro Nicola Luzzi, eseguirà il concerto “In nome di donna”, con moderni arrangiamenti di noti brani sul tema della donna.

Infine sabato 30, alle ore 17, ci sarà la recita dei Vespri cui seguirà la processione con la Madonna della Pace e San Michele e la partecipazione della confraternita di Santa Maria della Pace. Questo l’itinerario: piazza Di Vittorio, corso Buozzi, viale del Lavoro, viale dell’Industria, plesso I Maggio, via Sommovigo, rientro in chiesa.

Alle ore 19, santa messa e alle ore 20 momento di festa in cortile.

Presterà servizio la banda musicale “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal maestro Giuseppe Gregucci.

La statua era venerata nella chiesa della Madonna della Pace che si affacciava sulla Marina, con grandiosi festeggiamenti che si svolgevano l’ultima domenica di agosto. A seguito del “piccone fascista” nel 1934, l’immagine dapprima fu portata nella vicina chiesa dello Spirito Santo (anche questa abbattuta), poi in San Giuseppe e quindi nella cappella della Regina Pacis, a Porta Napoli. Il 28 agosto del 1943 gli aerei alleati bombardarono il quartiere provocando decine di morti; La statua fu estratta dalle macerie della chiesa miracolosamente indenne, con soltanto una piccolissima scheggia sull’occhio sinistro, ancora visibile a testimonianza di quella tragedia. Il simulacro fu poi ospitato dai salesiani e poi al Carmine. Nel ’45 l’arcivescovo mons. Bernardi pose la prima pietra alla discesa Vasto per la nuova chiesa della Madonna della Pace e nell’attesa la statua fu trasferita in cattedrale. Poi il sacerdote incaricato, un salesiano, non volle più saperne della realizzazione e quell’area fu ceduta al Comune, in cambio degli spazi per l’oratorio sulla Marina. Quindi la statua fu portata, nell’ordine, nelle chiese di San Giuseppe, San Gaetano, Sant’Agostino e, finalmente, nel ’95, in Santa Maria del Galeso da dove a fine settembre esce in processione.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025