Città

Sabato 30, a Taranto, si conclude il progetto “BioTourS”, per un turismo senza barriere

Con partecipazione libera e gratuita (info +39 0994706269), il workshop “Un passo avanti verso un turismo più inclusivo”, dedicato al turismo sostenibile e accessibile

29 Set 2023

Si avvia verso la conclusione il progetto transfrontaliero “BioTourS” che con le sue attività ha interessato cinque città costiere: oltre Taranto, ove ha sede la capofila Jonian Dolphin Conservation, Bari e Termoli in Italia, Cattaro in Montenegro e Valona in Albania; obiettivo principale del progetto è “esportare” in queste zone le buone pratiche della Jdc per un turismo sostenibile e rispettoso dell’ecosistema marino.

foto Jdc

Proprio a Taranto, sede della Jdc, sabato 30 settembre si terrà, con partecipazione libera e gratuita (info +39 0994706269), una delle ultime azioni del progetto BioTourS: il workshop “Un passo avanti verso un turismo più inclusivo”, dedicato al turismo sostenibile e accessibile.

Il workshop si svilupperà in due sessioni: la prima si terrà a Kétos Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei, a palazzo Amati in vico Vigilante in città vecchia, mentre il pomeriggio i partecipanti prenderanno parte a una uscita in mare su un catamarano della Jdc per svolgere un’attività di citizen science per la ricerca e il monitoraggio dei cetacei nel Golfo di Taranto.

Il workshop riunirà partner di progetto, esperti del settore, operatori turistici e stakeholder, italiani ed europei, per discutere, condividere e promuovere buone pratiche e soluzioni per rendere il mondo del turismo più aperto a tutti. Saranno così illustrati case studies, best practice e strumenti innovativi per rendere più accessibili le destinazioni turistiche, promuovendo una migliore comprensione delle sfide e delle opportunità legate al turismo inclusivo.

L’obiettivo di questo workshop è promuovere un turismo che sia accessibile non solo in termini fisici, ma anche in termini di accoglienza, cultura ed esperienza: il turismo inclusivo, infatti, si concentra sull’eliminazione di tutte le barriere, non solo quelle fisiche, ma anche quelle sensoriali, cognitive e culturali, al fine di consentire a tutte le persone di godere appieno delle bellezze del nostro pianeta.

Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto transfrontaliero “BioTourS” – acronimo di BIOdiversity and TOURism Strategy to protect cetaceans – è realizzato nell’ambito del programma Interreg Ipa CBC Italia-Albania-Montenegro, cofinanziato dall’Unione europea e gestito dalla Regione Puglia con la partecipazione del Molise, Albania e Montenegro.

Il consorzio del progetto transfrontaliero “BioTourS”, che per tutti i partner si avvale dell’assistenza tecnica di Unica cooperativa di Lecce, comprende, oltre alla capofila Jonian Dolphin Conservation, l’Agenzia nazionale per il turismo dell’Albania, il Comune di Termoli e il “Innovation and Entrepreneurship Centre Tehnopolis” del Montenegro; con loro altri importanti partner strategici: STIIMA-CNR, l’italiana Cooperativa Dalla Luna Onlus e l’istituto di Biologia marina dell’Università del Montenegro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025