Emergenze sociali

Zardi (Azione cattolica): “Il caro-affitti è un problema non solo degli studenti fuori sede”

foto Siciliani-Gennari/Sir
03 Ott 2023

“Quella degli studenti fuorisede è una manifestazione più grande e complessa di quel che sembra che deve essere ancora compresa nel nostro Paese, perché evidenzia un problema che non coinvolge solo i ragazzi ma anche i lavoratori, basti pensare ai 5 milioni di lavoratori fuori sede in Italia”. A dirlo è Lorenzo Zardi, vicepresidente dell’Azione cattolica italiana per il settore giovani e coordinatore del coordinamento giovani del Forum internazionale dell’Azione cattolica. Quella del caro affitti “è una questione che coinvolge l’intero Paese, anche se con particolare accentuazione al Sud, nelle aree interne e in generale nei posti lontani dalle grandi città”.

Più volte negli ultimi giorni gli studenti hanno ribadito il diritto alla casa e diritto allo studio, che, per Zardi, “sembra un po’ paradossale, perché “pone una questione su chi è che ha la possibilità di spostarsi per cercare migliori possibilità di lavoro”. Se gli affitti per una stanza raggiungono i 500/600 euro alcuni dei più meritevoli rischiano di “non raggiungere i più alti gradi di istruzione. È chiaro che viene impedita di fatto la possibilità di seguire i propri interessi, la propria vocazione”.

“Si può certamente dire ‘fai il pendolare’, ma spesso non si tiene conto che uno studente fuori sede non cerca solamente aule universitarie, ma anche tutto spazio in cui vivere, in cui fondare nuove relazioni, nuove situazioni in cui stare bene – l’analisi di Zardi -. Se ciò non avviene, si vengono a creare altri problemi legati al benessere psicologico”.

Per Zardi si può e si deve fare di più, considerando che “solo il 5% della richiesta di alloggio da parte degli studenti viene soddisfatta da alloggi pubblici e quindi il restante 95% degli studenti fuori sede è costretto a affidarsi al mercato privato che chiaramente nella bolla immobiliare in cui siamo ha visto aumentare i prezzi”. Per questo è molto importante raggiungere l’obiettivo del Pnnr, con 100 mila alloggi per studenti entro giugno 2026”, considerando che “il fenomeno riguarderà sempre più studenti, ma anche sempre più lavoratori perché dopo il diritto a partire c’è anche il diritto a restare, farsi una famiglia, vivere in un contesto nuovo, di avere figli”.
Pertanto le proteste degli studenti a oggi stanno segnalando l’esigenza di una questione che nel nostro Paese dovrebbe interessare un po’ tutti”, ha concluso Zardi.

Per affrontare e dialogare sul problema del “caro affitti” e su altre tematiche riguardanti gli studenti fuori sede l’Azione cattolica ha, tra le diverse iniziative, promosso un podcast dal titolo “Orizzonte fuorisede”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025