Commissione Ue

A Taranto 800 milioni Ue per la “rinascita”: il confronto con la commissaria Ue Ferreira

06 Ott 2023

di Silvano Trevisani

L’obiettivo di una piena sintonia con le istituzioni locali è quello che cerca l’Ue per l’attuazione dei riqualificazione finanziata con le risorse del “Just Transition Fund”. E proprio per un confronto con gli enti locali la commissaria europea per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha fatto visita a Taranto, dopo aver toccato, nei giorni scorsi, Campania e Sicilia.

L’obiettivo – come ha spiegato ai giornalisti – è stimolare l’occupazione e dinamiche suggestive. Il fondo per la transizione giusta serve a dare sostegno a tutte le regioni in Europa per aiutarle a gestire la transizione. Il fondo è già operativo. In Italia saranno due le regioni che beneficeranno di questo fondo, in totale sarà a disposizione un miliardo di euro che va ad aggiungersi ai fondi normali, l’obiettivo è quello di creare nuovi posti di lavoro e di attirare nuove aziende in queste regioni. Taranto sarà la provincia che otterrà il finanziamento maggiore: Le risorse stanziate da Bruxelles, pari a circa 800 milioni di euro, a sostegno dell’occupazione, in particolare aituando i lavoratori o a riqualificarsi o ad acquisire nuove competenze, sempre con l’obiettivo di creare comunque nuovi posti di lavoro o di poter lavorare nei posti di lavoro preesisteni ma con nuove tecnologie.

“Le risorse – ha detto la commissaria europea – saranno infatti utilizzate per realizzazione di progetti scelti e candidati dagli enti locali e proposti al finanziamento con i fondi Fers. Il dialogo con il Comune e la Regione procede spedito. Il mio problema era quello di comprendere le loro preoccupazioni e le loro prospettive, Abbiamo potuto constatare, con piacere, che le prospettive sono positive, che vi sono già importanti progetti, in avanzata fase di preparazione: vi sono progetti di industria verde, un progetto per Mar Piccolo, un progetto di Orizzonte per la ricerca in Europa, un progetto per l’applicazione di tecnologie mediche e scientifiche, sull’impatto dell’ambiente sulla salute umana, e sono lieta di vedere che c’è una dinamica locale sui progetti che è veramente attiva. Questo mi ha dato modo di capire quanto i portatori di interesse e i soggetti attivi coinvolti a livello locale siano veramente dinamici, pieni di energia e motivati a continuare a operare al meglio per il futuro. E facciamo queste visite proprio per comprendere le dinamiche a livello locale”.

L’incontro con gli enti locali

“Il Comune di Taranto – ha spiegato da parte sua il sindaco Melucci – ha predisposto quattro interventi, per un investimento complessivo di 250 milioni di euro: la “Green Belt”, una forestazione spinta del perimetro urbano; il “Sea Hub”, per potenziare la filiera del mare e la mitilicoltura; la “Biennale del Mediterraneo”, ricerca e innovazione sui temi dell’architettura e dell’arte contemporanea; il “Campus ionico della ricerca”, per favorire la nascita di start up e attirare cervelli”.

“Resta il nodo della riconversione dell’industria siderurgica: – ha poi commentato Melucci – con l’ipotesi dell’accordo di programma avremmo potuto immaginare di inserire in quel quadro generale anche ulteriori progetti che la sostenessero indirettamente, sfruttando le risorse del jtf, in uno schema che rispettasse le linee guida europee, e offrendo opportunità diffuse; se quell’ipotesi tramonta, almeno secondo il nuovo intendimento del Governo nazionale, allora abbiamo bisogno di ragionarci ulteriormente”.

Emiliano, da parte sua, ha commentato con la commissaria “l’assurda decisione del governo di definanziare la realizzazione della costruzione dei due nuovi forni a riduzione diretta da parte dell’Ilva in amministrazione straordinaria guidata da Franco Bernabè e della società “Dri d’Italia”, che sono società del governo. Questi lavori sono indispensabili per l’abbattimento delle emissioni pericolose”.

La delegazione guidata dalla commissaria Ferreira ha poi incontrato nella biblioteca comunale “Pietro Acclavio” i rappresentati di associazioni e alcuni stakeholder cittadini, per un confronto allargato sulle ricadute del Jtf.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Europa

I 27 stretti fra Trump e Putin, Medio Oriente e armi

Ancora una volta i 27 leader dell’Unione europea si sono dati appuntamento a Bruxelles, il 23 ottobre, con un ordine del giorno ambizioso: vi figurano Ucraina, Medio Oriente, Difesa e sicurezza europee, Competitività e duplice transizione, Alloggi, Migrazione. E per questa ennesima tappa si sono subito profilati dubbi, intralci, convitati di pietra, assieme a una […]

Dazi, Coldiretti: con incertezza, crolla l’export Made in Italy

L’incertezza legata all’evolversi della situazione e i dazi aggiuntivi minacciati dal presidente statunitense Donald Trump hanno fermato la crescita in valore dell’export agroalimentare italiano negli Stati Uniti, che a maggio è crollata al +0,4%, con risultati peraltro negativi per tutti i prodotti più esportati, dal vino all’olio fino a formaggi e passata. È quanto emerge […]

Nuove linee guida sulla protezione dei minori on line

Nuove linee guida sulla protezione dei minori on line e un prototipo di un’applicazione per la verifica dell’età sono stati presentati oggi dalla Commissione europea per garantire che, spiega una nota, “i bambini e i giovani possano continuare a godere delle opportunità offerte dal mondo online, come l’apprendimento, la creatività e la comunicazione, riducendo al […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025