Teatro

Tornano i bandi comunali dedicati al teatro amatoriale tarantino

Dalla collaborazione tra amministrazione comunale e teatro Fusco, la terza edizione del “Premio Città di Taranto” e la quarta edizione del “Festival del teatro amatoriale dialettale ‘Alfredo Majorano’

11 Ott 2023

Offrire il palcoscenico alle compagnie di teatro amatoriale, sia in lingua italiana che in dialetto. È questa la mission che nasce dalla collaborazione tra amministrazione comunale e teatro Fusco, che, anche quest’anno mette nuovamente in campo due bandi incentrati sulla recitazione: la terza edizione del “Premio Città di Taranto” e la quarta edizione del “Festival del teatro amatoriale dialettale Alfredo Majorano”.

«Ritroveremo la bellezza del teatro e le sue molteplici sfumature – le parole dell’assessore Fabiano Marti – in una rassegna dedicata alle compagnie amatoriali. È doveroso puntare, come amministrazione, su queste realtà; il palco prestigioso del teatro comunale Fusco accoglierà il loro entusiasmo e la loro passione, e permetterà a questi attori anche di dar voce alle splendide sonorità del nostro dialetto».

«È un trampolino di lancio che siamo contenti di concedere nuovamente – ha spiegato Michelangelo Busco – a tutti gli attori tarantini che sognano di emozionarsi e di mettersi in gioco sul nostro palcoscenico. Vogliamo che la rinascita della cultura teatrale di questo territorio parta da qui, da tutti quegli appassionati di recitazione davanti ai quali si aprirà il nostro sipario».

Il Festival Premio Città di Taranto, giunto alla sua terza edizione, partirà a gennaio ed è riservato a compagnie o gruppi teatrali amatoriali residenti nel capoluogo ionico e che producono spettacoli in lingua italiana: per partecipare dovranno proporre un’opera inedita o anche già edita, purché non sia andata in scena, a Taranto, almeno nei 30 giorni antecedenti alla data della sua rappresentazione nel Festival. La domanda di partecipazione, insieme ad altro materiale richiesto, dovrà essere consegnata, esclusivamente a mezzo mail (all’indirizzo linoconte48@libero.it), entro e non oltre il 30 novembre. Qui il bando:

https://www.comune.taranto.it/images/1._Avviso_e_Regolamento_3_Premio_Citt%C3%A0_di_Taranto_2024.pdf

Il Festival del teatro amatoriale dialettale Alfredo Majorano, arrivato alla quarta edizione, inizierà nel prossimo febbraio e prende il nome dal celebre commediografo ed etnografo della Città dei Due Mari, scomparso nel 1984 e autore della famosa “’A Sanda moneche”, raccolta di scene popolaresche tarantine. Le regole sono pressoché le stesse del Premio Città di Taranto: le compagnie teatrali dovranno essere residenti nel capoluogo ionico e dovranno proporre uno spettacolo in dialetto tarantino non andato in scena nel nostro territorio nel mese precedente alla data di rappresentazione nel Festival. La domanda di partecipazione, insieme ad altro materiale richiesto, dovrà essere inoltrata via mail, allo stesso indirizzo del bando precedente, entro e non oltre il 30 novembre. Qui il bando:

https://www.comune.taranto.it/images/1._Avviso_e_Regolamento_3_Premio_Citt%C3%A0_di_Taranto_2024.pdf

Per la realizzazione di entrambe le misure è stato decisivo e prezioso il supporto operativo della Fita (Federazione italiana teatro amatori) Puglia, impegnata da sempre nel diffondere la cultura teatrale in regione e affiancare le compagnie amatoriali nel loro percorso di crescita. Fruttuosa la collaborazione anche con l’associazione culturale “Compagnia teatrale di Lino Conte”.

«L’opportunità di collaborare nuovamente con il Comune e il teatro Fusco – il commento di Lino Conte – ci rende ancora una volta promotori di un bando prezioso, mirato a dare una cassa di risonanza a chi vuole esprimersi e farsi conoscere. Durante le rappresentazioni, speriamo che il teatro sia gremito, a simboleggiare l’interesse sempre crescente che Taranto sta dimostrando per eventi culturali di questa natura».

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025