Formazione professionale

Ciofs: dal seminario europeo di Taranto grande impegno per la formazione professionale al Sud

16 Ott 2023

Per due giorni Taranto è stata la capitale della Formazione professionale in Italia. La 35ª edizione del seminario europeo “Non uno di meno – Formazione professionalizzante: un diritto di tutti” organizzato dal Centro italiano opere femminili salesiane Ciofs-Fp (Formazione professionale), da Forma, con il patrocinio del ministero del Lavoro, ha portato attorno ad unico tavolo: ministri, dirigenti delle istituzioni che i occupano di Formazione Lavoro, assessori regionali e tanti operatori che, in tutto il Paese, lavorano con i giovani. Di “bilancio positivo” parla suor Manuela Robazza, presidente nazionale del Ciofs-Fp al termine della due giorni: “Abbiamo avuto una straordinaria partecipazione: la più alta in assoluto nelle 35 edizioni che fin qui si sono svolte. Importanti sono stati i contenuti, le analisi, i progetti e le esperienze che sono emerse in queste giornate. E ancora più significativo è il fatto che la ‘politica’ e le istituzioni hanno promesso un forte appoggio alla Formazione professionale: in particolare al Sud”. “La formazione professionale abbatte quel muro di gomma invalicabile che oggi avvolge i nostri ragazzi, quei neet che non accennano a diminuire. Investire nella formazione continua e legarla ai territori è un modo per ridare loro la fiducia in una risposta sociale e in una continuità lavorativa” ha detto l’assessore di Regione Puglia Sebastiano Leo con deleghe alla Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione professionale. “Un modo per renderli lavoratori e cittadini consapevoli delle proprie potenzialità, al tempo stesso necessari per le imprese”, ha concluso Leo. Un tema quello territoriale di assoluta importanza in questo seminario europeo come ha spiegato Elena Dozzan, assessore della Regione Veneto all’istruzione, Formazione e Lavoro, Pari opportunità. “Due messaggi arrivano da questo incontro di Taranto. C’è una consapevolezza che i territori siano determinati anche dalla presenza della Formazione professionale e che i territori sono comunque diversi. Il capitale umano che passa dal recupero dei ragazzi può anche generare valore sul territorio”. Il secondo messaggio è che “Quando vi è presenza di Formazione professionale robusta e stabile, si abbatte la dispersione scolastica. Si lavora molto sull’educazione dei ‘net’ e quindi tutto questo ha un valore in un mondo in cui possiamo permetterci la perdita di una risorsa umana”. Elena Chiorino, assessore della Regione Piemonte all’Istruzione e merito, Lavoro, Formazione professionale, Diritto allo studio universitario ha sottolineato l’impegno delle regioni sulla Formazione. “In Piemonte – ha detto – stiamo investendo tantissimo nell’ambito della Formazione, perché sono convinta che sia una leva strategica fondamentale per la capacità competitiva dei nostri giovani, dei nostri lavoratori e delle nostre imprese. Penso che non sia sufficiente investire in Formazione, senza un adeguato ‘orientamento’ . Anche su questo stiamo cercando di lavorare in modo puntale. E serve anche restituire ai ragazzi la fiducia perché si sentano parte di un sistema”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diseguaglianze sociali

Povertà in Italia, Caritas: aumentano i working poor e gli anziani fragili

La povertà in Italia è peggiorata nell’ultimo decennio e sta cambiando volto. Si tratta di un fenomeno sempre più radicato, cronico e multidimensionale, che colpisce lavoratori, famiglie e anziani. Il problema abitativo è oramai una crisi strutturale, insieme a quello sanitario: molte persone costrette a rinunciare alle cure mediche a causa dei costi o delle […]

Qualità della vita dei giovani: Taranto è agli ultimi posti

Taranto conferma di non essere un territorio per giovani. Lo conferma il rapporto annuale de “Il Sole 24 Ore”, che colloca Taranto al terzultimo posto. Un minimo progresso rispetto agli anni scorsi quando è stata anche ultima nella classifica relativa, posto che quest’anno ha ceduto a Roma, che guadagna la coda della classifica. I motivi […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025