Associazionismo cattolico

Azione Cattolica, presentazione dell’icona biblica per il nuovo anno associativo

17 Ott 2023

di Angelo Diofano

Venerdì 20 al seminario arcivescovile di Poggio Galeso l’Azione Cattolica diocesana vivrà un momento particolarmente significativo del suo cammino formativo con l’arcivescovo mons. Ciro Miniero che presenterà l’icona biblica che caratterizzerà l’anno associativo 2023-2024 e che illuminerà i diversi percorsi catechetici dei singoli settori.

Dopo il saluto indirizzato da Letizia Cristiano, presidente diocesano di Azione Cattolica, e un breve momento di preghiera, l’arcivescovo terrà la sua meditazione sul brano biblico “Chi ha toccato le mie vesti?” (questo lo slogan scelto da Azione Cattolica per il nuovo anno sociale), tratto dal famoso testo dell’evangelista Marco che racconta l’episodio dell’emorroissa e del ritorno alla vita della figlia di Giairo (Mc. 5, 21-43)

È un racconto fatto di storie di contatti, di abbracci che guariscono, d’incontri che cambiano la vita, la risolvono, le danno senso, le restituiscono gioia piena. È l’invito a guardare il Signore Gesù come Colui che si prende cura del cuore, della relazione di fede, che inaugura percorsi di risurrezione anche lì dove la speranza sembra non avere più spazio e che ci invita a seguirlo sulla strada della prossimità.  

In piena adesione con l’itinerario sinodale che quest’anno vivrà la sua fase sapienziale, anche l’Azione Cattolica si appresta a vivere un anno in cui il discernimento e l’impegno per il rinnovamento e l’assunzione di responsabilità saranno preponderanti. Lo ribadisce con chiarezza l’assistente diocesano mons. Carmine Agresta, ricordando che l’Azione Cattolica è un associazione di laici che, a servizio e in piena collaborazione con i vescovi, vivono la loro responsabilità e il loro protagonismo nella Chiesa in risposta alla loro vocazione battesimale: “Ci apprestiamo a vivere un anno sociale molto importante e significativo per il rinnovo delle cariche associative a tutti i livelli, da quelle parrocchiali a quelle nazionali. Ma è anche l’anno in cui si fa verifica del cammino percorso nel precedente triennio e si tracciano le linee per quello nuovo, perché ancora meglio si possa vivere il proprio impegno ecclesiale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025