Hic et Nunc

L’immissione di don Mimino Damasi alla parrocchia del Rosario di Grottaglie

22 Ott 2023

di Silvano Trevisani

Una festa di incontro tra le comunità è stata la cerimonia di immissione di don Mimino Damasi nella parrocchia della Madonna del Rosario di Grottaglie. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo Ciro Miniero, in una chiesa gremita, ha visto la partecipazioni di numerosi sacerdoti della diocesi, soprattutto della vicaria, delle parrocchie di Grottaglie e di sacerdoti originari della città delle ceramiche. Ma anche di una nutrita rappresentanza delle parrocchie in cui don Mimino ha operato, soprattutto Regina Pacis di Lama, dove è stato parroco per 24 anni prima di partire missionario per il Guatemala.

“La parola immissione, che descrive la procedura prevista in questi casi – ha detto don Mimino, dopo aver ricevuto la benedizione dell’arcivescovo e aver declamato la professione di fede – voglio interpretarla come “in missione”, impegnandomi in questa comunità che ha mostrato da subito una singolare capacità di accoglienza. Mi auguro di saper corrispondere a pieno alle attese dei fedeli che alla Chiesa e ai sacerdoti domanda un sostegno spirituale”.

Proprio sul ruolo della missione sacerdotale aveva insistito, nell’omelia monsignor Miniero, commentando il brano evangelico di Matteo sul tributo a Cesare. “La Chiesa non interferisce con nessun potere, ma cammina nella storia e testimonia la propria fede ogni giorno. Se gli uomini credono di cogliere in tentazione il Signore è perché non riescono a comprendere come non ci possa essere commistione tra la vera divinità di Dio e la presunta onnipotenza degli uomini. Il volto di Dio si manifesta sul volto degli uomini, li trasforma in testimoni e in martiri, mai numerosi come lo sono nei nostri giorni, più ancora che in passato. Il ministero del sacerdozio consiste nel portare gli uomini a Dio e nel far scendere Dio nella vita degli uomini”.

Al termine della celebrazione, contrassegnata da un clima di commozione e da molti applausi, i doni e i ringraziamenti delle comunità incontratesi in chiesa, il ringraziamento del nuovo parroco che, ironizzando, ha scherzato sul termine “nuovo”, definendosi piuttosto “usato”.

Nelle sue parole conclusive, don Mimino ha ringraziato il Signore “per avermi accompagnato in questi quarant’anni di sacerdozio al servizio della comunità”, l’arcivescovo “per il credito di fiducia che mi accorda in questi primi passi del suo ministero episcopale nella nostra diocesi”. Ha ringraziato in particolar modo monsignor Luca Lorusso, suo predecessore come parroco del Rosario di Grottaglie, e i vice parroci don Adriano e don Francesco, tutte le comunità nelle quali ha operato, le confraternite, i sacerdoti e, in fine, la Vergine del Rosario della quale ha utilizzato le stesse parole di ringraziamento al Signore “per avere rivolto il suo sguardo su di me”.

(Foto Beppe Leva)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Settimana liturgica nazionale, mons. Maniago: “Diventare ciò che celebriamo”

La 75ª Settimana liturgica nazionale si chiude a Napoli con una grande partecipazione di studiosi, pastori e fedeli. Sono stati giorni intensi, segnati da tre parole chiave — contemplazione, azione e speranza — che hanno fatto da filo conduttore ai lavori. Abbiamo chiesto a mons. Claudio Maniago, presidente del Centro di Azione liturgica, di tracciare […]

Festa di santa Teresina, a Specchia tarantina (Martina Franca)

I residenti e i villeggianti di contrada Specchia tarantina (fra Martina Franca e Villa Castelli, strada provinciale 66) festeggiano santa Teresina, venerata nella omonima chiesetta. In preparazione alla festa (che verrà anticipata all’ultima domenica di agosto, secondo vecchia tradizione) fino a sabato 30 agosto, alle ore 19 ci sarà la recita del santo rosario e […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025