Gaza sotto assedio

I piccoli cristiani di Gaza a papa Francesco: “Pregate per i bambini sotto la guerra”

foto Afp/Sir
06 Nov 2023

“Grazie Santità per le preghiere. I nostri bambini si uniranno ai loro coetanei di tutto il mondo per pregare per la pace”, comincia così, con le parole di suor María del Pilar Llerena Vargas, missionaria dell’Istituto del Verbo incarnato, il video con cui i bambini della parrocchia latina della Sacra Famiglia, l’unica cattolica della Striscia di Gaza, salutano papa Francesco e i 7mila bambini provenienti da 84 Paesi del mondo che si ritroveranno lunedì 6 novembre, dalle ore 14.30, nell’aula Paolo VI, per condividere con il pontefice speranze e preoccupazioni per il futuro, nell’evento intitolato “I bambini incontrano il papa”.

Video Player

00:00
00:41

Nel video, i bambini ringraziano papa Francesco e chiedono a lui e ai bambini del mondo di pregare per la pace e soprattutto di pregare per i bambini che vivono sotto la guerra. Il video, registrato all’interno della chiesa parrocchiale, termina con un saluto al papa. In queste settimane di guerra, Francesco ha espresso continuamente la sua vicinanza e preghiera alla piccola comunità cristiana gazawa, poco più di 1000 fedeli, dei quali un centinaio i cattolici il resto greco-ortodossi. Quotidiane le sue telefonate al parroco padre Gabriel Romanelli, bloccato a Betlemme a causa della guerra in corso, al suo vicario a Gaza, padre Yusuf Asad e alle religiose che sono all’interno della parrocchia a dare accoglienza e sostegno agli oltre 700 sfollati che l’affollano in questo tempo di guerra.

 

parrocchia latina della Striscia di Gaza – foto redazione

“Il papa ogni volta ci chiede di pregare e soprattutto di custodire e proteggere i bambini – dice suor María del Pilar – oggi questi nostri piccoli salutano il papa e lo ringraziano per il suo affetto e la sua preghiera, alla vigilia dell’incontro con i bambini del mondo. Da Gaza non possiamo essere presenti fisicamente, ma lo siamo spiritualmente con la preghiera”.  La parrocchia latina in questi ultimi giorni ha visto cadere molto vicini razzi e bombe. A raccontare al Sir il terrore dei più piccoli è suor Nabila Saleh, religiosa delle suore del Rosario di Gerusalemme: “i  bambini che sono qui con noi ogni volta che sentono missili e bombe cominciano a disperarsi e a piangere. Per quanto possibile, durante il giorno, cerchiamo di regalare loro un po’ di gioco e di spensieratezza”.

L’incontro del papa con i bambini del mondo prenderà il via lunedì 6 novembre (ore 10) alla stazione di Roma Ostiense alla presenza di padre Enzo Fortunato, frate minore conventuale, Stefano Cuzzilla, presidente Trenitalia, Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale Trenitalia. Da qui, a bordo di 8 treni straordinari, tra cui il ‘Rock’ con livrea dedicata, e 15 bus speciali messi a disposizione dal Gruppo FS Italiane, promotore dell’evento, giungeranno in Vaticano oltre settemila bambini, provenienti da 84 Paesi. Nell’Aula Paolo VI avrà luogo l’incontro con papa Francesco.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025