Gaza sotto assedio

I piccoli cristiani di Gaza a papa Francesco: “Pregate per i bambini sotto la guerra”

foto Afp/Sir
06 Nov 2023

“Grazie Santità per le preghiere. I nostri bambini si uniranno ai loro coetanei di tutto il mondo per pregare per la pace”, comincia così, con le parole di suor María del Pilar Llerena Vargas, missionaria dell’Istituto del Verbo incarnato, il video con cui i bambini della parrocchia latina della Sacra Famiglia, l’unica cattolica della Striscia di Gaza, salutano papa Francesco e i 7mila bambini provenienti da 84 Paesi del mondo che si ritroveranno lunedì 6 novembre, dalle ore 14.30, nell’aula Paolo VI, per condividere con il pontefice speranze e preoccupazioni per il futuro, nell’evento intitolato “I bambini incontrano il papa”.

Video Player

00:00
00:41

Nel video, i bambini ringraziano papa Francesco e chiedono a lui e ai bambini del mondo di pregare per la pace e soprattutto di pregare per i bambini che vivono sotto la guerra. Il video, registrato all’interno della chiesa parrocchiale, termina con un saluto al papa. In queste settimane di guerra, Francesco ha espresso continuamente la sua vicinanza e preghiera alla piccola comunità cristiana gazawa, poco più di 1000 fedeli, dei quali un centinaio i cattolici il resto greco-ortodossi. Quotidiane le sue telefonate al parroco padre Gabriel Romanelli, bloccato a Betlemme a causa della guerra in corso, al suo vicario a Gaza, padre Yusuf Asad e alle religiose che sono all’interno della parrocchia a dare accoglienza e sostegno agli oltre 700 sfollati che l’affollano in questo tempo di guerra.

 

parrocchia latina della Striscia di Gaza – foto redazione

“Il papa ogni volta ci chiede di pregare e soprattutto di custodire e proteggere i bambini – dice suor María del Pilar – oggi questi nostri piccoli salutano il papa e lo ringraziano per il suo affetto e la sua preghiera, alla vigilia dell’incontro con i bambini del mondo. Da Gaza non possiamo essere presenti fisicamente, ma lo siamo spiritualmente con la preghiera”.  La parrocchia latina in questi ultimi giorni ha visto cadere molto vicini razzi e bombe. A raccontare al Sir il terrore dei più piccoli è suor Nabila Saleh, religiosa delle suore del Rosario di Gerusalemme: “i  bambini che sono qui con noi ogni volta che sentono missili e bombe cominciano a disperarsi e a piangere. Per quanto possibile, durante il giorno, cerchiamo di regalare loro un po’ di gioco e di spensieratezza”.

L’incontro del papa con i bambini del mondo prenderà il via lunedì 6 novembre (ore 10) alla stazione di Roma Ostiense alla presenza di padre Enzo Fortunato, frate minore conventuale, Stefano Cuzzilla, presidente Trenitalia, Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale Trenitalia. Da qui, a bordo di 8 treni straordinari, tra cui il ‘Rock’ con livrea dedicata, e 15 bus speciali messi a disposizione dal Gruppo FS Italiane, promotore dell’evento, giungeranno in Vaticano oltre settemila bambini, provenienti da 84 Paesi. Nell’Aula Paolo VI avrà luogo l’incontro con papa Francesco.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025