Inizio ministero parrocchiale

L’immissione canonica di don Armando Imperato alla Maria SS. del Rosario, a Talsano

07 Nov 2023

“Mi metto in ascolto della parola di Dio e di voi, miei nuovi parrocchiani”. Così, con il sorriso sulle labbra e la gioia nel cuore don Armando Imperato ha salutato la sua nuova “casa” come nuovo parroco della Maria Santissima del Rosario, chiesa nel centro di Talsano.

La cerimonia solenne, alla presenza anche delle autorità civili, è stata presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che così ha riferito nell’omelia: “Il parroco è motore di Dio, irrobustisce la comunità, il suo compito è quello di portare la parola del Vangelo a tutti, soprattutto a chi non frequenta la Chiesa. La sua funzione e quella della sua comunità deve essere di annunciazione della parola di Dio ma anche di invito. A te , don Armando che il Signore aiuti a essere missionario, possa tu con il Suo aiuto riuscire in questo compito”.

La chiesa era gremita in ogni ordine di posto, in tanti hanno ascoltato la cerimonia e partecipato in preghiera, fin sul sagrato. Tantissimi i sacerdoti che hanno presenziato, a cominciare dal parroco uscente don Danilo Minosa, da mons. Carmine Agresta e da don Antonio Panico rispettivamente parroco e vice parroco della Sant’Antonio da Padova di Taranto, dove finora don Armando è stato vicario. In tanti dalla sua parrocchia di provenienza non hanno voluto far mancare il loro affetto al sacerdote, che lì, a due passi da casa, ha mosso i primi passi nel cammino di fede.

A dare il benvenuto al nuovo parroco, la confraternita del Carmine e quella della Madonna del Rosario, le suore Discepole di Gesù eucaristico e poi tanta, ma tanta gente.
A nome della comunità un rappresentate della parrocchia ha voluto salutarlo: “L’approccio di don Armando è stato da subito caloroso, ci ha ricordato le parole di don Tonino Bello: ‘Coltivate le amicizie, incontrate la gente. Voi crescete quanto più numerosi sono gli incontri con la gente, quante più sono le persone a cui stringete la mano’. Ecco cosa abbiamo pensato tutti conoscendolo in questi giorni, un altro uomo di Dio è venuto tra noi per accompagnarci con l’aiuto della Madonna del Rosario. Benvenuto don Armando!”.

Alla fine della messa solenne don Armando Imperato ha salutato i suoi nuovi parrocchiani: “Ringrazio l’arcivescovo per l’incarico che mi ha voluto affidare, ringrazio i miei nuovi parrocchiani. Ringrazio per quello che ho dato e ho ricevuto. Mi metto con voi in ascolto della voce dello Spirito, seguendo i passi tracciati dalla parola di Dio affinché la vita della nostra comunità prenda la forma del Vangelo e seguendo l’esempio della Madonna possa dire anche noi il nostro ‘sì’ cantando il Magnificat. Grazie a tutti”. E poi per smorzare l’emozione una battuta scherzosa: “Spero però mi sentiate poco cantare perché sono molto stonato, i miei ex parrocchiani ne sanno qualcosa…”.

Conclusa la cerimonia, l’atmosfera di festa è continuata con la firma delle carte per la presa di possesso della parrocchia, le foto di rito e un rinfresco condiviso con tutta la comunità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Parrocchia Divino Amore (Martina F): incontro in preparazione alla Pentecoste

In preparazione alla festa di Pentecoste, la parrocchia del Divino Amore, a Martina Franca, invita, domenica 25 maggio alle ore 18 nell’auditorium parrocchiale, all’incontro organizzato dall’omonimo gruppo parrocchiale del Rinnovamento nello Spirito che avrà come  tema ‘La vita nuova nello Spirito’, un momento di riflessione e orientamento pastorale aperto a tutti. La riflessione sarà guidata […]

Vocazioni a Taranto: tra bellezza e sfide, un cammino da condividere

Don Francesco Maranò presenta il volto vocazionale della diocesi
Hic et Nunc

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Regina Mundi a Martina: la festa parrocchiale tra liturgia, giochi, musica e solidarietà

Domenica 25 maggio la comunità parrocchiale della Regina Mundi di Martina Franca si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Regina Mundi e San Michele Arcangelo, un appuntamento molto atteso che unisce spiritualità, partecipazione popolare e momenti di festa per tutto il quartiere. Nel programma religioso, domenica 25 maggio è la […]

Statte festeggia San Girolamo Emiliani

A Statte domenica 25 maggio si festeggia San Girolamo Emiliani, titolare della omonima parrocchia, nell’ex quartiere 167, ora intitolato al santo. Si tratta di una periferia con i tipici problemi di “zona di frontiera” cui si affianca un insediamento residenziale, con villette abitate da professionisti di elevato livello sociale, che vive quasi in disparte. Sin […]
Media
24 Mag 2025