Angelus

La domenica del Papa – Vegliare, ovvero essere preparati

foto Vatican media/Sir
13 Nov 2023

di Fabio Zavattaro

Israele e Palestina, Sudan e Ucraina, teatri di guerra cui papa Francesco volge il suo sguardo e la sua preghiera. È un momento buio, e per questo si dice vicino a tutti coloro che soffrono palestinesi e israeliani: “ogni essere umano, che sia cristiano, ebreo, musulmano, di qualsiasi popolo e religione, ogni essere umano è sacro, è prezioso agli occhi di Dio e ha diritto di vivere in pace”. In Sudan una guerra civile, “che non accenna a spegnersi”, sta provocando “numerose vittime, milioni di sfollati interni e rifugiati nei paesi limitrofi, e una gravissima situazione umanitaria”. Appello ai responsabili, alla comunità internazionale perché si favorisca “l’accesso degli aiuti umanitari” e perché si lavori “alla ricerca di soluzioni pacifiche”.
Quindi la guerra a Gaza: “le armi si fermino, non porteranno mai la pace, e il conflitto non si allarghi. Basta, fratelli basta”. Forte, in queste parole, la preoccupazione di una escalation, alla luce anche delle minacce che provengono dal Libano e dall’Iran. Così chiede che a Gaza “si soccorrano subito i feriti, si proteggano i civili, si facciano arrivare molti più aiuti umanitari a quella popolazione stremata. Si liberino gli ostaggi, tra i quali ci sono tanti anziani e bambini”. Le parole del papa: non si perda la speranza, “preghiamo e lavoriamo senza stancarci perché il senso di umanità prevalga sulla durezza dei cuori”.
Infine, non dobbiamo dimenticare l’Ucraina dove il conflitto, che non sembra volersi fermare, purtroppo è passato in secondo piano; così Francesco, rivolgendosi ai fedeli ucraini dice: “Prego con voi per la pace nel vostro martoriato paese”.
Appelli nella domenica in cui il Vangelo ci propone la parabola delle dieci vergini, “una storia che riguarda il senso della vita di ciascuno”, dice il vescovo di Roma. In questa parabola c’è un verbo al centro del racconto: vegliare. Un verbo che indica un’azione precisa, cioè, “essere pronti, attendere un evento che può avvenire in ogni momento del giorno e della notte: ecco l’immagine delle dieci vergini che attendono l’arrivo dello sposo”.
Va ricordato che l’evangelista ritrae una usanza palestinese, che precede il giorno delle nozze e che avviene dopo il tramonto: il promesso sposo, si recava con gli amici, a casa della fidanzata, la quale lo attendeva assieme ad alcune sue amiche. Di qui la necessità di avere delle lampade per illuminare la scena. Ma nel racconto di Matteo manca, meglio non si parla della sposa; poi lo sposo arriva a mezzanotte, un’ora un po’ tarda anche per gli usi del tempo. Particolare, quest’ultimo, che rafforza il verbo vegliare, restare in vigile attesa.
Infine, le dieci vergini. Cinque hanno le lampade e dell’olio in vasetti; le altre, le stolte come sono chiamate da Matteo, sono venute solo con i lumi e devono correre a comperare l’olio: così le prime possono andare incontro allo sposo, fare luce e partecipare al banchetto. Papa Francesco si sofferma sulla differenza tra saggezza e stoltezza, differenza che non è nella buona volontà, né nella puntualità, ma nella preparazione. La differenza, dunque, per il vescovo di Roma è nell’olio, “non si vede, sta dentro le lampade, non è appariscente, ma senza di esso le lampade non danno luce”. Così la nostra vita: “tante volte si è molto attenti alle apparenze, l’importante è curare bene la propria immagine, fare bella figura davanti agli altri”. Ma per Gesù, dice Francesco, “la saggezza della vita sta altrove: nel curare quello che non si vede, ma è più importante, curare il cuore. La custodia della vita interiore. Vuol dire sapersi fermare per ascoltare il proprio cuore, per vigilare sui propri pensieri e sentimenti”; poi “fare spazio al silenzio, per essere capaci di ascoltare noi e gli altri”; saper rinunciare “a un po’ di tempo passato davanti allo schermo del telefono per guardare la luce negli occhi degli altri, nel proprio cuore, nello sguardo di Dio su di noi”; ancora, vuol dire non lasciarsi intrappolare dall’attivismo”.
Dal Vangelo ci viene un consiglio, dice il papa: non trascurare la vita interiore, questa “non si improvvisa, non è questione di un attimo, di una volta ogni tanto, di una volta per tutte; va preparata dedicando un po’ di tempo ogni giorno, con costanza, come si fa per ogni cosa importante”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Leone XIV

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025