Amministrazione locale

Ennesimo rimpasto in giunta, Melucci fa fuori Francesca Viggiano. Perché?

17 Nov 2023

di Silvano Trevisani

Ennesimo rimpasto nella giunta comunale guidata da Rinaldo Melucci, che, dopo sei anni, toglie l’incarico assessorile a Francesca Viggiano. Una notizia giunta in redazione nel pomeriggio recita testualmente: “In data odierna il sindaco Rinaldo Melucci ha revocato dall’incarico assessorile l’Avv. Francesca Viggiano, ininterrottamente nell’amministrazione comunale dal 2017. La motivazione è strettamente connessa al venir meno dei necessari elementi fiduciari, in molteplici occasioni, tipici del ruolo da interpretarsi all’interno della giunta comunale, specie in una fase così strategica per la città. Dalla prospettiva dell’amministrazione comunale, dunque, non vi sono valutazioni di carattere politico o di relazione con il Partito Democratico alla base della decisione. Il sindaco ringrazia l’Avv. Viggiano per il lavoro svolto e le augura i migliori risultati personali”.

“In ultimo,- conclude la nota – il sindaco comunica di aver contestualmente assegnato pro tempore la delega all’Ambiente e alla Qualità della Vita alla consigliera comunale Angelica Lussoso. Mentre, nella veste di nuovo vicesindaco è stato individuato l’assessore Gianni Azzaro”.

Ma tutto lascia prevedere che il nuovo rimpasto non si fermi qui perché, come si legge ancora nella nota: “Il sindaco si riserverà nei prossimi giorni, altresì, una valutazione più approfondita delle deleghe attuali in seno alla giunta comunale”.

Ma cos’è accaduto di così grave da giustificare la revoca dell’incarico a un’assessora che è sempre stata un punto di riferimento nella giunta e che tra l’altro ha un ruolo autorevole nel PD, del quale ricopre l’incarico di vicepresidente regionale? Che ruolo ha avuto, nella decisione del sindaco, la sua rottura con Pd, anche se il comunicato stampa sembra escluderlo?

Lo abbiamo chiesto alla stessa Francesca Viggiano che così ci spiega l’accaduto: “Venerdì scorso era in discussione la delibera sulla costituzione del nuovo comitato per i Giochi del Mediterraneo. Data la delicatezza politica della questione, ho chiesto di leggere il contenuto preventivamente. Ma ho atteso inutilmente dalle 8 alle 12,30. Quando ho capito che l’atto non si sarebbe discusso e che il sindaco non si sarebbe neppure collegato via web, sono uscita per andare a prendere le bambine. Lui ha giudicato il mio come un gesto di avversione degna di far venir meno “elementi fiduciari” e questa è la conseguenza”.

Ma quanto ha pesato la rottura di Melucci con Pd?

“Credo che abbia pesato in maniera determinante, nonostante ciò che dice il suo comunicato. Del resto è da tempo che mostrava atteggiamenti gravemente ostili nei confronti del partito e anche contro coloro che avevano scelto una mozione congressuale diversa dalla sua”.

Ma il Pd reagirà in qualche modo a questa decisione del sindaco?

“Credo di sì. Per lunedì è già in programma una riunione del partito”.

Il Pd, però, non ha reagito molto alla fuoriuscita del sindaco. Eppure si dice che da mesi la giunta e il consiglio vivano una situazione difficile.

“La situazione difficile, nella giunta e nel consiglio, la vivono soltanto quelli che hanno il coraggio di parlare”.

E come mai Azzaro è promosso vicesindaco?

“Possiamo considerarla la contropartita per il modo di rapportarsi tra i due?”

Fin qui il colloquio con l’ormai ex assessora. La “motilità” delle giunte guidate da Melucci trova, quindi, un’ennesima conferma che riscontra, poi, il decisionismo di un sindaco che è molto attivo ma anche molto autoritario. E questo ci rinnova la convinzione che la riforma Bassanini ha qualche lato positivo ma molti più lati negativi, dati dalla inutilità del consiglio comunale, dal potere assoluto di un sindaco molto simile a un podestà, che può cancellare un consigliere semplicemente nominandolo assessore per brevissimo periodo. Se la figura attuale del sindaco viene presa ad esempio per il presidenzialismo… ci auguriamo fermamente che non passi.

Leggi anche
Politica italiana

Ecco il rimpasto: cambiano tutte le deleghe ma gli assessori sono sempre gli stessi, o quasi

Il preannunciato rimpasto alla fine è arrivato. Dopo giorni di consultazione, è anche rientrata in giunta comunale Francesca Viggiano e così l’unica a “pagare” è stata Laura Di Santo, ex assessore al Patrimonio, alle Politiche abitative e ai Tributi e, più limitatamente Fabrizio Manzulli, non più vicesindaco. Tutte le deleghe però, escluse quelle di Mattia […]

Editoria, colpo di mano sul Fondo per il pluralismo

Il sottosegretario Barachini inonda di soldi i grandi giornali togliendoli ai piccoli editori no profit E vuole sottrarre i contributi pubblici dalla competenza del Parlamento per affidarli al Governo Protestano le associazioni di settore: “Intervenga Mattarella”

San Giorgio jonico: la benedizione degli studenti in piazza

Nell’approssimarsi dell’anno scolastico 2023-2024 va segnalato quanto si svolgerà a San Giorgio Jonico a cura dell’amministrazione comunale in collaborazione con l’Anspi “San Giuseppe dal cuore castissimo” aps e con le parrocchie di Santa Maria del Popolo, Santi Patroni d’Italia e Immacolata. L’appuntamento è per sabato 9 settembre alle ore 17.30 in piazza San Giorgio dove […]
Hic et Nunc

La scomparsa di Angelo Caputo, giornalista autorevole e già colonna del “Nuovo Dialogo”

La sua è stata una voce autorevole e pacata che ha raccontato la città. La sua misura e la sobria eleganza con la quale si porgeva e che davano al suo lavoro credibilità e attenzione, sono segni che resteranno nel tempo. Alla città mancherà, perciò, una voce autorevole, ai suoi colleghi un professionista serio e […]

La ‘Pettolata del porto’

La Stella Maris-Apostolato del mare organizza l‘annuale ‘Pettolata del porto’ per i marittimi e le varie realtà portuali che si terrà oggi, martedì 28 novembre, nella sede della Stella Maris “La casa lontano da casa” dalle ore 11 alle ore 12.30. L’iniziativa sarà preceduta da un momento di preghiera per profughi, migranti e marittimi deceduti […]

Giornata europea della Giustizia civile: a Taranto due iniziative a Palazzo di giustizia

Oggi, lunedì 27 novembre, nel Palazzo di Giustizia, in occasione della celebrazione della Giornata europea della Giustizia civile 2023, si è tenuto un incontro dal titolo “Le crisi familiari tra gli strumenti alternativi di risoluzione, l’intervento del giudice ed il ruolo del pubblico ministero”. L’iniziativa – organizzata dal Tribunale e dalla Procura di Taranto, con […]
Media
29 Nov 2023
newsletter