Eventi religiosi cittadini

La prima “squilla” all’alba della festa di Santa Cecilia

20 Nov 2023

di Angelo Diofano

La prima squilla all’alba del 22 novembre (festa di Santa Cecilia, patrona della musica) dà il via a un tempo “speciale” di gioia, di pace, di riconciliazione: quello, insomma, del Natale tarantino, il più lungo che esista. E nella nostra città l’avvio di questo tempo meraviglioso è dato dalle note delle pastorali tarantine che risuoneranno tra le austere e ricche di storia navate della basilica cattedrale di San Cataldo, nel corso della benedizione dei complessi bandistici, una cerimonia ormai entrata nel cuore dei tarantini e nel novero delle nostre tradizioni.

L’appuntamento è alle ore 5.30 nella cattedrale più antica di Puglia dove si ritroveranno le bande musicali incaricate dall’amministrazione comunale per il giro mattutino per le vie della città. Si tratta della “Grande orchestra di fiati Santa Cecilia” diretta dal maestro Giuseppe Gregucci e del concerto bandistico “Giovanni Paisiello” diretto dal maestro Vincenzo Simonetti. Il rito sarà presieduto dal parroco mons. Emanuele Ferro, alla presenza delle autorità cittadine. Come ogni anno si prevede numerosissima, nonostante il freddo che solitamente caratterizza queste giornate, la partecipazione dei tarantini e in particolare delle famiglie al completo per non far mancare ai più piccoli, ben imbacuccati, l’emozione di questo momento così particolare, atteso tutto l’anno. ‘”A Nuèle” accompagnerà successivamente lungo la navata centrale il lento dondolio della statua di Santa Cecilia, portata a spalla dai confratelli di San Cataldo in Santa Caterina. Una piccola folla sarà in attesa sul sagrato per prendere alla piccola processione che, dopo aver attraversato via Duomo, piazzetta San Costantino, postierla Vianuova e via Garibaldi, sarà diretta alla chiesa di San Giuseppe, giù alla “Marina” dove la statua sarà solennemente esposta per l’omaggio dei fedeli. E per rinfrancarsi dal freddo, ci saranno per tutti pettole bollenti preparate da alcune mamme. Quindi i due complessi (assieme ad altri ingaggiati da privati) riprenderanno il giro per poi ritrovarsi alle ore 9 in arcivescovado per omaggiare l’arcivescovo mons. Ciro Miniero e alle ore 9.30 a Palazzo di Città per il saluto al primo cittadino Rinaldo Melucci.

La processione della serata

In serata alle ore 17 ci si ritroverà ancora davanti alla chiesa di San Giuseppe per la processione di gala, con la partecipazione delle confraternite in abito di rito e della “Grande Orchestra di fiati Santa Cecilia”, che dal 2009 si è fatta promotrice della festa (mai svoltasi fino ad allora) assieme alla parrocchia basilica cattedrale e alla confraternita di San Cataldo in Santa Caterina. La statua di Santa Cecilia sarà portata per via Garibaldi, via Sant’Egidio, via Di Mezzo, pendio La Riccia, piazza Castello, via Duomo e piazza Duomo per poi entrare in Cattedrale dove l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la celebrazione eucaristica. Al termine, la “Grande Orchestra di fiati Santa Cecilia” eseguirà altre pastorali in piazza Duomo, a scandire l’atmosfera gioiosa della tradizionale “pettolata”.

Leggi anche
Ecclesia

Gmg, don Riccardo Pincerato (Snpg): “È il tempo di osare”

“La nostra preoccupazione non deve essere che i giovani vengano in Chiesa ma piuttosto che incontrino Cristo. Dopo eventi come la Gmg, l’ultima a Lisbona lo scorso agosto, dove si fa esperienza di grande comunione e di unità, dove ci si sente ‘tanti’, la sfida più grande è quella di rinsaldare il proprio ‘sì’ e […]

A scuola di sinodalità negli Atti degli apostoli, oggi la presentazione del libro scritto dall’indimenticato mons. Papa

Oggi, martedì 28 novembre alle ore 18 nella biblioteca “Marco Motolese”, in via Lisippo 8 (quartiere Tamburi), sarà presentato il libro dell’indimenticato mons. Benigno Luigi Papa “A scuola di sinodalità negli Atti degli apostoli-Per acquisire uno stile cristiano di missionarietà”. Introduce e coordina la serata, Carmen Galluzzo Motolese, presidente dell’associazione Marco Motolese – Club per […]

La ‘Pettolata del porto’

La Stella Maris-Apostolato del mare organizza l‘annuale ‘Pettolata del porto’ per i marittimi e le varie realtà portuali che si terrà oggi, martedì 28 novembre, nella sede della Stella Maris “La casa lontano da casa” dalle ore 11 alle ore 12.30. L’iniziativa sarà preceduta da un momento di preghiera per profughi, migranti e marittimi deceduti […]
Hic et Nunc

La scomparsa di Angelo Caputo, giornalista autorevole e già colonna del “Nuovo Dialogo”

La sua è stata una voce autorevole e pacata che ha raccontato la città. La sua misura e la sobria eleganza con la quale si porgeva e che davano al suo lavoro credibilità e attenzione, sono segni che resteranno nel tempo. Alla città mancherà, perciò, una voce autorevole, ai suoi colleghi un professionista serio e […]

La ‘Pettolata del porto’

La Stella Maris-Apostolato del mare organizza l‘annuale ‘Pettolata del porto’ per i marittimi e le varie realtà portuali che si terrà oggi, martedì 28 novembre, nella sede della Stella Maris “La casa lontano da casa” dalle ore 11 alle ore 12.30. L’iniziativa sarà preceduta da un momento di preghiera per profughi, migranti e marittimi deceduti […]

Giornata europea della Giustizia civile: a Taranto due iniziative a Palazzo di giustizia

Oggi, lunedì 27 novembre, nel Palazzo di Giustizia, in occasione della celebrazione della Giornata europea della Giustizia civile 2023, si è tenuto un incontro dal titolo “Le crisi familiari tra gli strumenti alternativi di risoluzione, l’intervento del giudice ed il ruolo del pubblico ministero”. L’iniziativa – organizzata dal Tribunale e dalla Procura di Taranto, con […]
Media
29 Nov 2023
newsletter