Eventi culturali in città

Ricordando il maestro Manente: un libro sulla sua vita

24 Nov 2023

di Angelo Diofano

Martedì 28 novembre alle ore 18 alla Libreria Paoline (corso Umberto 76) sarà presentato il libro sul maestro Vittorio Manente, a lungo indimenticato direttore della Banda Centrale della Marina Militare, che aveva sede a Taranto. Il libro, edito da Extra Media Group, ha come titolo “Manente-Ordine: storie e aneddoti”.

La serata sarà introdotto dal titolare della libreria Donatello Rossini e vedrà l’intervento del maestro Giuseppe Gregucci e della dott.ssa Rosa Colucci, presidente di Extra Media Group, che coordinerà la serata improntando un dialogo con l’autore.

Il libro descrive le antiche storie di due dinastie appartenenti al Meridione, diverse nelle loro origini e attività lavorative e unite attraverso il matrimonio dei loro figli.

Il viaggio inizia a partire dalla metà dell’Ottocento nelle terre dei Borboni ma influenzato dalle attività storiche rilegato al risorgimento italiano e riflette attraverso gli aneddoti e testimonianze l’importanza delle regole di vita ,imposte dalle antiche famiglie patriarcali, dove la fede, l’onore, il lavoro, lo studio, la buona educazione, l’osservanza delle regole e il grande rispetto verso i genitori costituiscono il verbo di vita.

La dinastia Manente, originaria di Morcone (Benevento), è completamente dedita allo studio della musica e nel tempo vede diventare i suoi figli, importanti maestri direttori di prestigiose bande militari e prestigiosi medici in Italia e all’estero.

La famiglia Ordine, proveniente da diversi lignaggi e appartenente ai casati di San Nicola Arcella, di Diamante e Scalea (Cosenza) è invece presente sui territori con patrimoni fondiari e abitativi su territorio, molto dediti alla religione, al lavoro e allo studio della medicina.

Si tratta di due famiglie di diversi origini e attività che si uniscono attraverso il matrimonio dei loro figli a Diamante nel lontano 1943 dove il giovane sottufficiale musicante Vittorio Manente, in servizio presso la Banda della Regia Marina, contrae matrimonio con donna Italia Ordine, appartenente alla prestigiosa famiglia.

Attraverso gli aneddoti e le testimonianze fornite dai rispettivi figli, Michele Fiorentino, già presidente dell’associazione “Vittorio Manente e la storia della Banda della Marina Militare” e autore di importanti libri storici, presentati e riconosciuti dalla Marina Militare, ha sapientemente rilegato queste antiche storie ricostruendo la vita delle due dinastie con dedizione e scrupolose ricerche sia nel campo musicale e sia nel campo storico.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]

Taranto ‘mediterranea’: itinerario geopolitico e formativo

Due appuntamenti preparano all’attuazione del progetto dei corridoi universitari (Unicore 7.0) per i rifugiati provenienti, prevalentemente, dai Paesi del Mediterraneo: a darne notizia il Centro di Cultura per lo sviluppo G. Lazzati  aps-ets Taranto, che con l’Università degli studi di Bari ‘Aldo Moro’ – dipartimento jonico, la Camera di commercio  Brindisi -Taranto e l’Istituto superiore […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025