Giornata mondiale

La giornata diocesana della gioventù: la cronaca

foto G. Leva
01 Dic 2023

di Guglielmo Labalestra *

«Lieti nella speranza» (Rm 12, 12) con queste parole papa Francesco ha invitato i giovani di tutto il mondo a celebrare la 38.ma Giornata mondiale della Gioventù che nella nostra diocesi si è tenuta a Taranto, sabato 25 novembre, nella parrocchia San Lorenzo da Brindisi. Più 200 giovani si sono ritrovati a pregare attorno alle parole indicate dal Sommo Pontefice. Certo che la pioggia ha scoraggiato i più timorosi a presenziare all’appuntamento diocesano ma non coloro che credono e si affidano alla speranza di un futuro migliore.

foto G. Leva

L’incontro è stato voluto e pensato dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in collaborazione con l’ufficio di pastorale giovanile diocesano. I giovani hanno bisogno di un costante accompagnamento, missione che da un paio di anni la pastorale giovanile percorre in collaborazione con altre realtà sul territorio creando alleanze all’interno della stessa équipe. L’evento è iniziato con un breve momento di preghiera nel quale al centro c’è sempre il tema della speranza, che viene poi ripreso da mons. Ciro Miniero il quale ha spronato i giovani a non avere paura di abbracciare il loro futuro bensì, saldi nella speranza,a  iniziare a vivere e coltivare il presente partendo dalle passioni, dai desideri che ognuno porta dentro di sé. Il tutto, consapevoli che le passioni, i desideri costano fatica, ma che un giorno tutto questo sarà ripagato. Nel momento di maggiore difficoltà non bisogna perdere mai la speranza in Colui che ha messo all’interno dei nostri cuori quei desideri, quei sogni che tanto costano fatica e sudore. Solo se ancorati ad un amore vero e forte in Colui che ci ha dato la vita, ogni fatica diventerà un gesto di speranza per il prossimo.

L’incontro è proseguito con le testimonianze di Valentina Barletta e Davide Cotugno. Testimoni che rappresentano da un lato “la speranza offerta” come ha racconta Valentina Barletta e dall’altro lato “la speranza ricevuta” come ha riferito Davide Cotugno. Valentina Barletta assistente del dott. Forleo al centro di terapia intensiva neonatale, ha ricordato l’importanza del non fermarsi mai alle prime difficoltà, ma avere sempre la speranza che anche nei momenti più difficili dobbiamo essere testimoni di speranza, mettendoci a servizio dell’altro con gentilezza e professionalità. Solo così si può donare la propria vita ogni giorno. Davide invece ha invitato attraverso il suo racconto a ricordare sempre che non importa se si è sbagliato nella vita, purchè ci sia qualcuno che è pronto ad accoglierti dandoti una seconda possibilità, ricevendo la speranza di poter essere una persona migliore. Oggi Davide svolge servizio di volontariato presso l’associazione Noi e Voi.

L’incontro è quindi continuato con una veglia di preghiera durante la quale i giovani hanno deposto all’altare la croce, sulla quale l’arcivescovo ha invitato a deporre tutto noi stessi affidandoci ancora una volta a Colui che da sempre ci ha dato la speranza.

 

*vicepresidente settore giovani Azione Cattolica

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025