Rigenerazione ecosistema marino

A Taranto per la pesca sostenibile

04 Dic 2023

di Noemi La Sorsa

‘Puglia FishLifeStyle’ e ‘Il pescatore ecologico’ sono i due stimolanti progetti presentati a Taranto dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale (affiancata da partner d’eccellenza) con l’obiettivo di favorire il rapporto fra operatore ittico e consumatore. Questo, nel rispetto delle caratteristiche qualitative del prodotto, della sostenibilità ambientale e delle potenzialità operative delle pratiche di pesca tradizionali e di quelle tecnologicamente avanzate.
Sono stati studiati e valutati i dati delle maggiori marinerie pugliesi (flotta, pescato dichiarato, tecniche di pesca e varietà biologica delle specie pescate), incrociati con le abitudini di acquisto dei consumatori.
Il dato più evidente è che, al contrario di quanto avveniva con le passate generazioni, i pugliesi non conoscono e non consumano il pesce locale (saraghi, menole, ricciole, triglie di scoglio) prediligendo pesce a trancio o specie di largo consumo, spesso allevato, come spigole e orate. Tornare a preferire il pescato locale, spesso scartato direttamente in barca seppure non più vivo, diventa un buon proposito per un consumo ittico consapevole e sostenibile, a partire dalle famiglie ma soprattutto nei ristoranti e nelle mense scolastiche.

‘Puglia FishLifeStyle’ è realizzato in partenariato tra Arpa Puglia, Ciheam Bari, la struttura Health Marketplace della direzione amministrativa del gabinetto del presidente della Regione Puglia, la struttura di “Progetto Attuazione politiche europee per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura” della Regione Puglia.

 

Il pescatore ecologico

Il secondo progetto, il ‘Pescatore ecologico’, realizzato in partenariato tra Arpa Puglia e Regione Puglia – Struttura di progetto attuazione politiche europee per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, ha prodotto dati tecnico-scientifici sulla distribuzione sui fondali delle zone marino-costiere pugliesi dei rifiuti marini (marine litter), del riccio di mare (Paracentrotus lividus) e delle oloturie (Holothuroidea), utili alla valutazione comparativa delle diverse aree indagate in tutto il territorio regionale per eventuali misure di gestione.

I dati scientifici hanno confermato chiaramente il depauperamento della risorsa biologica delle due specie: basti pensare che in 30 anni si è passati dal censimento di qualche decina di esemplare ogni metro quadro sino ad un rilievo attuale di massimo di 16 esemplari di riccio di mare in 100 mq di fondale.

Tutto ciò fa riflettere su quanto pesano le mode nell’alimentazione, quanto la pesca abusiva (si tenga conto dei numerosi sequestri per traffico illecito di ricci e oloturie anche nella nostra provincia), quanto conta il climate change, l’aumento della temperatura del mare e l’introduzione di nuove specie predatrici.

Soltanto unadeguata ed attenta politica di tutela, affiancata a vigilanza e controllo, potranno permettere agli istituti scientifici di valutare ciascun contributo al fine di fornire sistemi e criteri per gestire e limitare il rischio per queste specie.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

In vendita i panettoni artigianali del laboratorio penitenziario Fieri potest pastry lab

Anche quest’anno, nell’approssimarsi delle festività natalizie, è iniziata la vendita dei panettoni artigianali realizzati nel laboratorio di pasticceria Fieri potest pastry lab, attivo all’interno della casa circondariale Carmelo Magli di Taranto, disponibili nei seguenti gusti: classico, al cioccolato, all’arancio e cioccolato fondente, al mandarino e caramello salato. Si tratta di un progetto unico, promosso dalla […]

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025