Associazionismo cattolico

Ritorna “raccontACi” storie di chi ha deciso di spendere la vita per gli altri!

21 Gen 2024

di Daniele Panarelli
“raccontACi” è un podcast interamente prodotto dal gruppo ‘giovani’ e ‘giovanissimi’ di Azione cattolica della parrocchia Maria SS. Immacolata di San Giorgio Jonico. Nato con una missione ben chiara cioè quella di far conoscere le associazioni presenti nel nostro territorio che offrono vari tipi di supporto e che ha l’ambizione di raccontare, per condividere, il bello che ci circonda. Incominciato lo scorso anno come un esperimento, questo format, attualmente pubblicato su Spotify e Souncloud, ha dato la possibilità concreta ai ragazzi del gruppo di conoscere svariate associazione del territorio che, attraverso i propri volontari, operano per le necessità di chi è meno fortunato. L’idea di condividere con gli altri questa esperienza viaggia tutta nel senso del creare rete; quella stessa rete che adesso permette al gruppo di intraprendere delle meravigliose collaborazioni.
In poche parole, “raccontACi” vuole essere un faro che mette in luce il lavoro prezioso svolto dalle associazioni e che invita la comunità a conoscere più da vicino le storie “umane” che ci sono dietro queste organizzazioni, aprendo le porte per una partecipazione attiva e un sostegno concreto.
Non da meno lo sforzo tecnico ed editoriale che il gruppo ha intrapreso per la realizzazione di questo podcast che vede l’impegno non solo dei ragazzi presenti in loco ma anche di alcuni giovani che, per motivi di studio o di lavoro, vivono fuorisede ma con le radici ben ancorate alla propria comunità.
Durante la prima stagione il podcast ha trattato diverse tematiche come: la musicoterapia con l’associazione Heart’s Music, i volontari della gioia con Mister Sorriso, sport e disabilità con Ki.fra, l’immigrazione con Ohana, musica e solidarietà con gli Akusimba, percorsi di recupero dal carcere con Noi & Voi e infine il recupero dalle tossicodipendenze con Cidiesse. Quest’ultima associazione di Miliano ha voluto fortemente partecipare al progetto “raccontACi” e ci ha permesso di affacciarci fuori dal territorio ampliando la possibilità di ascolto di questa esperienza.
La prima puntata della seconda stagione è in onda da domenica 21 gennaio e racconta la storia di Alzaia, un’associazione che cura alcuni sportelli di ascolto e aiuto per le donne vittime di violenza e, ogni mese potrete ascoltare le storie di altre belle ed importanti realtà al servizio del prossimo. Oltre questa inoltre, per i pochi che ancora non lo abbiano fatto, l’invito è ad ascoltare tutte le puntate della prima stagione per aiutarci, come dice il motto del podcast, a condividere ‘Il bello che ci circonda!’
Di seguito il link per accedere al canale del podcast:

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Pellegrinaggio alla tomba di San Cataldo dei gruppi carismatici

Nell’ambito della novena per i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo giovedì primo maggio si terrà il pellegrinaggio giubilare dei gruppi carismatici alla tomba del santo vescovo irlandese. Alle ore 17 ci sarà il raduno al santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto; da lì, alle ore 17.30, muoverà il pellegrinaggio verso la […]

La ‘festa piccola’ del Crocifisso a Monteiasi

“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio, misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi, don Giovanni Nigro, annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ […]

‘Sollemnitas’: una mostra sulle testimonianze documentarie per la festa di San Cataldo

In occasione della festa in onore di San Cataldo, patrono della città e dell’arcidiocesi di Taranto, l’ufficio diocesano per i Beni culturali ecclesiastici promuove una mostra temporanea, intitolata ‘Sollemnitas – testimonianze documentarie dal XV al XX secolo per la festa di San Cataldo’, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Taranto, l’Archivio storico diocesano e […]
Hic et Nunc

Un Primo Maggio che giunge in un periodo di difficoltà per infortuni, bassi salari, precarietà

Infortuni in crescita, salari sempre più poveri, precarietà del lavoro, contratti che attendono il rinnovo da anni. Sono le caratteristiche del lavoro italiano e ancor di più di quello meridionale che vanno considerate in vista del Primo Maggio, festa del lavoro. Che se vede aumentare il numero degli occupati è solo grazie alla precarizzazione, al […]

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]
Media
01 Mag 2025